Itinerario Museo Archeologico
Questo itinerario presenta uno dei luoghi culturali gestiti dalla Fondazione Oderzo Cultura, ossia la collezione permanente conservata al Museo Archeologico Eno Bellis.
La Fondazione Oderzo Cultura è un ente senza scopo di lucro. Il Comune di Oderzo, socio fondatore, si unisce ad altri enti pubblici e privati allo scopo di perseguire esclusivamente finalità di valorizzazione e tutela del patrimonio culturale del territorio opitergino. Alla Fondazione è stato affidato un patrimonio culturale ricco, che conta su un consistente fondo librario conservato presso la Biblioteca Civica e su 3 nuclei di collezioni permanenti: archeologiche, conservate al Museo “Eno Bellis” di Oderzo, che accoglie oggi le collezioni archeologiche cittadine, raccolte in un percorso che dall’età preromana giunge alla tarda antichità; pittoriche, esposte presso Palazzo Foscolo nella Pinacoteca Alberto Martini e nella Galleria di Arte Moderna e Contemporanea di Oderzo, dedicata ai più significativi artisti del territorio e le sculture in vetro della Collezione donata da Attilia Zava “Museo del vetro d’artista”, provenienti dalla “Fucina degli Angeli” fondata da Egidio Costantini.
Via Giuseppe Garibaldi, 80, 31046 Oderzo TV, ItaliaQuesto itinerario presenta uno dei luoghi culturali gestiti dalla Fondazione Oderzo Cultura, ossia la collezione permanente conservata al Museo Archeologico Eno Bellis.
Questo itinerario offre un approfondimento sull'allestimento temporaneo della Pinacoteca Alberto Martini all'ultimo piano di Palazzo Foscolo.
Questo itinerario è dedicato alla Collezione Attilia Zava - Museo del Vetro d'Artista, acquisita nel 2011 dalla Fondazione Oderzo Cultura, a seguito della donazione da parte della proprietaria.
Questo itinerario presenta uno dei luoghi culturali gestiti dalla Fondazione Oderzo Cultura, ossia la collezione permanente conservata al Museo Archeologico Eno Bellis.
Questo itinerario offre un approfondimento sull'allestimento temporaneo della Pinacoteca Alberto Martini all'ultimo piano di Palazzo Foscolo.
Questo itinerario è dedicato alla Collezione Attilia Zava - Museo del Vetro d'Artista, acquisita nel 2011 dalla Fondazione Oderzo Cultura, a seguito della donazione da parte della proprietaria.