Ecomuseo della Resistenza Carlo Mastri
Inaugurato nel 2000 come Luogo di Memoria della Resistenza poiché fungeva da magazzino e officina meccanica per gli uomini e le donne della XVII Brigata Garibaldi “Felice Cima”, è articolato tra il Centro ecomuseale e vari presidi nel territorio circostante: la Torre monumento, la Fossa comune che accolse i corpi di 23 delle 32 vittime del rastrellamento nazifascista del 2 luglio 1944, le frazioni Mompellato e Favella del Comune di Rubiana e gli otto Sentieri di Memoria, valorizzati da targhe e pannelli informativi.
Piazzale del Colle del Lys, Viù TO, Italia