Itinerario completo
Questo itinerario è dedicato alla storia e alla crescita del fungo di Borgotaro.
Museo: Museo del Fungo Porcino di Borgotaro
01. Il prodotto
Questa sezione fornisce alcune informazioni sui funghi.
Cos’è un fungo
Il Regno dei Funghi si differenzia dal Regno Animale e Vegetale. Il fungo è un organismo di svariate dimensioni: grande, piccolo e anche microscopico.
Il corpo principale, chiamato tallo, è formato da filamenti, le ife, fittamente intrecciate, che costituiscono l’organismo vegetativo, vale a dire il micelio, parte che rimane nel terreno.
Il corpo fruttifero, invece, il carpoforo, è la parte che fuoriesce dal terreno e dissemina le spore. Queste, germinando nel terreno, producono altri miceli, rinnovando così il ciclo biologico.
Le spore altro non sono che i “semi” dei funghi.
Il carpoforo può assumere svariate forme ma per la maggior parte presenta la caratteristica forma provvista di cappello, gambo e radice.
Il cappello ha diverse forme (convesso, conico, campanulato…) e nella parte inferiore presenta piccole lamine o tessuto spugnoso. Qui si trova la parte fertile del fungo – l’imenio – dove maturano le spore.
Il gambo può essere circondato da un anello nella parte superiore o può essere avvolto, in basso, da una specie di sacca, la volva.
Il nome
La parola fungo proviene dal latino fungus (in uso a partire dall’inizio del XIV sec.) e si può accostare al greco spóngos o sphóngos (spugna). Dal greco mykés deriva il termine miceti e micologia ed il nome della città di Micene, fondata, secondo il mito, da Perseo proprio là dove, stanco e assetato per il viaggio, venne dissetato dall’acqua racchiusa dal cappello di un fungo.
Si differenzia dagli organismi vegetali per la mancanza di clorofilla, pigmento che permette la fotosintesi, ovvero la trasformazione di sostanze inorganiche quali acqua e anidride carbonica in sostanze organiche complesse come cellulose, zuccheri.
Il fungo quindi, per vivere, ha necessità di nutrirsi utilizzando sostanza prodotte da altri organismi mediante tre differenti possibilità: il parassitismo, il saprofitismo e la simbiosi.
02. La sede museale
Questa sezione descrive il complesso architettonico che ospita il museo.
Borgotaro e la sua terra
Borgo Val di Taro si adagia ordinata in un’ampia e dolce conca alla sinistra del corso del fiume Taro, punto nevralgico delle due direttrici che portano a Chiavari dal Passo del Bocco e a Sestri Levante dal Passo di Cento Croci.
Albareto e il suo territorio
Il Comune di Albareto è posto fra Emilia, Liguria e, in minima parte, Toscana.
Occupa la vasta valle del torrente Gotra, da cui essa trae il nome, sulla destra del fiume Taro, che coincide, in larga misura, con i suoi confini naturali.
Il Consorzio delle Comunalie Parmensi
L’ampia fascia boschiva che dai seicento metri raggiunge gli alti crinali dell’Appennino e si stende compatta sulla sponda destra del fiume Taro, tra i torrenti Cogena e Gotra appartiene quasi interamente e pro indiviso alle Comunalie di Baselica, Pontolo, Valdena, San Vincenzo-Rovinaglia (in Comune di Borgotaro) e di Gotra, Buzzò. Albareto, Boschetto, Tombeto, Groppo e Montegroppo (in Comune di Albareto) ed è goduta, da tempo immemorabile, dagli abitanti di quelle località.
Questi territori, pur appartenendo alla Provincia di Parma, sono collocati alla confluenza di tre Regioni: Emilia-Romagna, Liguria e Toscana.
03. La visita al museo
Questa ultima sezione fornisce maggiori informazioni sulla visita museale.
Viene qui sintetizzato il “percorso guida” utilizzato per la ricerca dei materiali e della documentazione oggi confluiti nel Museo del Fungo Porcino di Borgotaro.
MUSEI DEL CIBO
FUNGO PORCINO DI BORGOTARO
(Bozza di Percorso)
Ingresso
Il bosco
La raccolta
La lavorazione
Sulla tavola
Il fungo nella cultura
Museum Shop
Ingresso
Elemento simbolico
Etimologia
Il bosco
Cos’è un fungo: tassonomia (grande schema a rilievo)
Il porcino e le sue varietà (modelli)
Gli habitat del porcino
Areali di diffusione (mappa con il territorio dell’IGT) i comuni del territorio – Presentazione sintetica di ogni comune
La raccolta
Il cercatore di funghi (cestino, coltello, foto, curiosità)
Il Porcino nella storia (i Farnese, gride, foto, mercati, …)
Credenze popolari
La lavorazione
Raccolta, essiccazione, conservazione
Le imprese di trasformazione (Documenti, foto, pubblicità, testimonianze)
Sulla tavola
Il Porcino nella gastronomia
Ricette e ricettari nel tempo
Ricette tipiche del territorio
Il fungo nella cultura
Nella letteratura
Nelle arti figurative
Nel cinema
Nella favolistica
Nella grafica pubblicitaria
Negli spot pubblicitari
Varie e curiosità