Casa di Colombo, Porta Soprana e Chiostro di Sant'Andrea
A ridosso di una delle zone baricentro del centro genovese, nei pressi di piazza Dante, si trova un'isola medievale di particolare fascino. Percorrere la breve salita mattonata dello storico vico dritto di Ponticello significa passeggiare nella storia di Genova. Salendo, a destra, si trova la Casa nella quale Cristoforo Colombo fanciullo abitò, quando aveva fra i quattro e i nove anni: è un piccolo, ma denso, memoriale visitabile dedicato al più importante esploratore della storia. Subito dopo ecco il chiostro medievale della chiesa monastica di Sant’Andrea, che si trovava dove oggi c'è l’edificio della Banca d’Italia ed è stato ricostruito qui dopo la demolizione della chiesa e del convento medievale di cui costituisce l'unica testimonianza. In cima alla salita si erge la severa Porta Soprana, accesso alla città medievale da Levante, costruita dai genovesi fra il 1155 e il 1158, a difesa di un attacco (che non avvenne) da parte delle truppe di Federico Barbarossa.
Via di Porta Soprana, 16121 Genova GE, ItaliaItinerari disponibili
Casa Colombo
Questo itinerario è dedicato alla Casa di Colombo, luogo dove Cristoforo visse con la sua famiglia per 15 anni dal 1455 al 1470
Un’isola medievale nel cuore di Genova
Questo itinerario è dedicato al colle di Sant'Andrea dove nel Medioevo sorgeva un quartiere vivace, il Borgo di Sant'Andrea
Porta Soprana e Mura del Barbarossa
Questo itinerario racconta Porta Soprana e le famose Mura del Barbarossa realizzate tra il 1155 e il 1159
Chiostro di Sant'Andrea
Questo itinerario è dedicato al Chiostro di Sant'Andrea, situato nel giardino alle spalle di Casa Colombo

Casa di Colombo, Porta Soprana e Chiostro di Sant'Andrea
Via di Porta Soprana, 16121 Genova GE, ItaliaCasa Colombo - introduzione
Casa Colombo
Questo itinerario è dedicato alla Casa di Colombo, luogo dove Cristoforo visse con la sua famiglia per 15 anni dal 1455 al 1470

Un’isola medievale nel cuore di Genova
Questo itinerario è dedicato al colle di Sant'Andrea dove nel Medioevo sorgeva un quartiere vivace, il Borgo di Sant'Andrea

Porta Soprana e Mura del Barbarossa
Questo itinerario racconta Porta Soprana e le famose Mura del Barbarossa realizzate tra il 1155 e il 1159

Chiostro di Sant'Andrea
Questo itinerario è dedicato al Chiostro di Sant'Andrea, situato nel giardino alle spalle di Casa Colombo

Chatta con la tua guida virtuale
Dialoga con un chatbot basato su intelligenza artificiale che risponderà a tutte le tue domande
