Galleria Nazionale delle Marche

    Itinerario Mostra Simone Cantarini

    Lingua dell'itinerario:

    1. Introduzione - Incontrare Simone Cantarini: Antefatti Rovereschi e Felsinei

    0:000:00

    1.1. Partenza di Federico Ubaldo Della Rovere per Firenze; Allegoria dell’Allegrezza delle nozze e Allegoria dell’Augurio per l’adozione di Francesco I

    0:000:00

    1.2. Ritratto di Felice Cioli

    0:000:00

    1.3. Ritratto di Guido Reni

    0:000:00

    1.4. Autoritratto con taccuino e lapis

    0:000:00

    1.5. Allegoria della Pittura

    0:000:00

    2. Urbino e i Barberini

    0:000:00

    2.1. Ritratto di Antonio Barberini

    0:000:00

    2.2. Tre versioni del Ritratto del cardinale Antonio Barberini junior

    0:000:00

    2.3. Legatione del Ducato d’Urbino con la diocesi, e governo di Città di Castello ed altri governi e Stati confinanti

    0:000:00

    2.4. Eleonora Albani Tomasi

    0:000:00

    2.5. Ritratto di gentiluomo e gentildonna con rosario

    0:000:00

    3. Elegie Sacre

    0:000:00

    3.1. Sacra Famiglia

    0:000:00

    3.2. Sacra Famiglia (Museo del Prado)

    0:000:00

    3.3. Adorazione dei Magi

    0:000:00

    3.4. Sacra Famiglia con libro e rosa

    0:000:00

    3.5. Riposo durante la fuga in Egitto

    0:000:00

    3.6. Madonna col Bambino in gloria e i santi Barbara e Terenzio

    0:000:00

    3.7. Madonna del Rosario

    0:000:00

    3.8. Immacolata Concezione con santi

    0:000:00

    3.9. San Giacomo in gloria

    0:000:00

    3.10. Madonna della Rosa

    0:000:00

    4. Santi umanisti e filosofi, oltre Caravaggio e Reni

    0:000:00

    4.1. Rinnegamento di San Pietro e Sant’Andrea apostolo

    0:000:00

    4.2. San Giuseppe penitente

    0:000:00

    4.3. Testa di vecchio (San Giuseppe?)

    0:000:00

    4.4. San Matteo e l’angelo

    0:000:00

    4.5. San Girolamo in meditazione

    0:000:00

    4.6. San Girolamo assorto nella lettura

    0:000:00

    4.7. San Girolamo in meditazione davanti al Crocifisso

    0:000:00

    4.8. San Girolamo che scrive

    0:000:00

    4.9. San Girolamo

    0:000:00

    5. L'Atelier dell'artista: finito e non finito, ombre e luci, ideale e naturale

    0:000:00

    5.1. Due versioni di Lot e le figlie

    0:000:00

    5.2. Due versioni di San Girolamo in meditazione

    0:000:00

    5.3. Due versioni di San Girolamo in lettura nel deserto

    0:000:00

    6. Classicismo e Naturalismo: variazioni sul tema

    0:000:00

    6.1. Vergine orante

    0:000:00

    6.2. La Sacra Famiglia come Santissima Trinità

    0:000:00

    6.3. Sacra Famiglia con Santa Caterina da Siena

    0:000:00

    6.4. Sacra Famiglia con San Giovannino

    0:000:00

    6.5. Due versioni di Sacra Famiglia

    0:000:00

    6.6. David contempla la testa di Golia

    0:000:00

    6.7. San Giovanni Battista nel deserto

    0:000:00

    6.8. San Giovanni Battista nel deserto

    0:000:00

    7. Poesia e favole antiche: Cantarini profano

    0:000:00

    7.1. Ercole e Iole

    0:000:00

    7.2. Allegoria della Poesia

    0:000:00

    7.3. Omero cieco

    0:000:00

    7.4. Filosofo con compasso (Euclide?)

    0:000:00

    7.5. Agar e Ismaele nel deserto con l’Arcangelo Michele

    0:000:00

    7.6. Il giudizio di Paride

    0:000:00

    7.7. Amore disarmato dalle ninfe di Diana

    0:000:00