Itinerario introduttivo
Questo itinerario è dedicato alla Fondazione Marcello Morandini di Varese, dedicato al noto designer che qui lavora ed espone le proprie creazioni
Museo: Fondazione Marcello Morandini
La figura di Marcello Morandini
Marcello Morandini, nato a Mantova nel 1940 e residente a Varese dal 1947, è uno dei maggiori esponenti dell’Arte Concreta in Europa. Inizia la sua carriera nel 1964 con una personale curata da Germano Celant. Partecipa a eventi internazionali, come la IX Biennale di San Paolo (1967) e la XXXIV Biennale di Venezia (1968), e realizza una retrospettiva alla Kestnergesellschaft di Hannover (1972) e partecipa a Documenta 6 di Kassel (1977). Negli anni '80 collabora con studi di architettura a Singapore e Kuala Lumpur, e progetta la facciata della fabbrica Thomas in Germania (1984). Allestisce mostre personali in musei di Tokyo, Bochum, Verona, Helsinki e altri. Nel 1988 progetta una scultura per il museo di Ingolstadt. Nel 1993 allestisce una mostra antologica al Museo Die Neue Sammlung di Monaco, e nel 1994 al Palacio Galveias di Lisbona. Insegna arte e design dal 1995 al 2001 in diverse accademie, tra cui Salisburgo e Losanna. Nel 2004 è eletto membro onorario della Royal Society of Arts di Londra. Il Wilhelm-Hack-Museum gli dedica tre mostre e gli commissiona una scultura per la piazza del museo. Nel 2005 inaugura una mostra al Ritter Museum di Waldenbuch e nel 2007 progetta il centro culturale "Das kleine Museum" in Germania. Nel 2008, il Museo Ca’ Pesaro di Venezia ospita una sua mostra, trasferita al Neues Museum di Nürnberg nel 2009. Nel 2010 realizza una scultura di 11 metri per l’Europäisches Industriemuseum di Plößberg e una retrospettiva alla Casa del Mantegna di Mantova. Nel 2014, presenta una mostra al Kunstmuseum di Bayreuth e una retrospettiva alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma. Nel 2017, allestisce una retrospettiva al Museo MA*GA di Gallarate e nel 2018 una mostra alla Scuola Grande della Misericordia di Venezia. Nel 2019 pubblica il Catalogo Ragionato edito Skira e attualmente lavora sulla Fondazione Marcello Morandini, con l’obiettivo di creare un museo e un centro per l’Arte Concreta in Italia.
Dalla Villa alla Fondazione
La villa viene costruita su un grande terreno nel cuore della città di Varese. Enrico Zanotti, medico condotto, stimato e conosciuto, la progettò precisamente nel 1907, in una città completamente diversa, con meno palazzi, strade meno affollate, meno rumore e poche persone. Da allora la villa rimase di proprietà della famiglia Zanotti, ospitando più generazioni, tra le guerre e le trasformazioni sociali, politiche ed economiche. La decisione di venderla si concretizzò nel 2017, quando Marcello Morandini e Teresa, sua moglie, la videro e se ne innamorarono subito, già con il pensiero di trasformare quella splendida residenza nella sede della Fondazione Marcello Morandini. Negli splendidi spazi della villa, situata nel cuore della città, la Fondazione Marcello Morandini si dedica alla conservazione e valorizzazione delle opere d’arte, di design e i progetti di architettura di Marcello Morandini. Una produzione che si presenta come una sintesi delle arti, in cui l’artista misura la dimensione umana individuando e generando spazi, attraverso una geometria infinita. Scopo della Fondazione è anche quello di promuovere l’Arte Concreta e Costruttivista internazionale attraverso programmi espositivi, conferenze e pubblicazioni, al fine di rendere la Fondazione una tra le principali istituzioni in Europa per questo preciso movimento artistico.
Il percorso espositivo
Oltre 930 metri quadrati articolati su quattro piani, un grande parco (3.300 metri quadrati) con alberi secolari e piante esotiche. Il primo piano della villa (piano seminterrato) ospita mostre temporanee internazionali, l’attività espositiva è incentrata sull’Arte Concreta e Costruttivista e curata da personalità internazionali. Il secondo piano (piano rialzato), il cui restauro conservativo è riuscito a creare un meraviglioso dialogo tra moderno e contemporaneo, è dedicato ad eventi e in parte a mostre temporanee. Il terzo piano (piano primo) è interamente dedicato alla collezione permanente. Il percorso si articola attraverso tre periodi storici che seguono l'evoluzione artistica del Maestro dal 1964 fino agli anni '90 e 2000. L’ultimo e quarto piano della villa, ancora in fase di ristrutturazione, sarà riservato allo studio dell’artista, agli uffici e all’archivio della Fondazione. Per completare la riconversione dell’edificio e collegare i quattro piani verrà realizzato un ascensore esterno in vetro, progettato dal Maestro Morandini.

Fondazione Marcello Morandini
Itinerario introduttivo
Lingua dell'itinerario:
La figura di Marcello Morandini

Dalla Villa alla Fondazione

Il percorso espositivo
Itinerario introduttivo
Fondazione Marcello Morandini
Questo itinerario è dedicato alla Fondazione Marcello Morandini di Varese, dedicato al noto designer che qui lavora ed espone le proprie creazioni
Lingua dell'itinerario:
Percorso di visita
La figura di Marcello Morandini

Dalla Villa alla Fondazione

Il percorso espositivo

Fondazione Marcello Morandini
Itinerario introduttivo
Lingua dell'itinerario:
La figura di Marcello Morandini

Dalla Villa alla Fondazione

Il percorso espositivo