Firenze a piccoli passi: gita nel cuore della città
Questo itinerario è pensato per bambini e famiglie che vogliono esplorare il centro storico di Firenze divertendosi e imparando. Passeggeremo tra piazze famose, palazzi antichi, statue e chiese maestose. Ogni tappa è un piccolo viaggio nel tempo, un modo speciale per vivere Firenze...passo dopo passo!
Museo: Firenze a cielo aperto: un viaggio tra arte, storia e bellezza
Benvenuti nel cuore di Firenze
Ciao e benvenuti a Firenze! Questa città è famosa in tutto il mondo perché qui sono nate tantissime opere d’arte e palazzi bellissimi. Firenze è un luogo speciale, dove si possono vedere chiese antiche, statue famose, piazze piene di storia e strade che parlano del passato. Con questo itinerario andremo a scoprire insieme i luoghi più importanti del centro storico. Cammineremo tra piazze e monumenti che raccontano la storia di Firenze e conosceremo i personaggi che l’hanno resa famosa, come Dante, Michelangelo e la famiglia dei Medici. Pronti a partire?
Piazza Duomo
Siamo arrivati nel cuore di Firenze: Piazza del Duomo. È uno dei posti più conosciuti della città e qui si trovano tre edifici molto importanti e davvero belli: la Cattedrale di Santa Maria del Fiore, il Battistero di San Giovanni e il Campanile di Giotto. La cattedrale è enorme e colorata, con marmi bianchi, verdi e rosa. È iniziata nel 1296, tanti secoli fa, e la sua parte più famosa è la cupola costruita da Filippo Brunelleschi. È talmente grande che ancora oggi è la cupola in muratura più grande del mondo! Vicino alla chiesa c’è una torre alta e slanciata: è il Campanile di Giotto. Giotto era un artista molto bravo e iniziò a costruirla nel 1334. La torre è alta circa 85 metri e decorata con tante formelle che raccontano la storia delle arti e delle scienze. Proprio davanti alla cattedrale si trova un altro edificio molto antico: il Battistero di San Giovanni. Ha una forma ottagonale e i suoi portoni in bronzo sono delle vere opere d’arte. Il più famoso è la “Porta del Paradiso”, realizzata da Lorenzo Ghiberti. Michelangelo, uno dei più grandi artisti di sempre, disse che era talmente bella da meritare di stare proprio all’entrata del paradiso. Questa piazza è sempre stata un luogo speciale per i fiorentini. Qui si svolgevano feste, cerimonie religiose e anche giochi tradizionali. Ancora oggi, è uno dei posti più amati dai visitatori di tutto il mondo.
Coordinate: 43.7731014, 11.2554774
Piazza della Repubblica
A pochi passi dal Duomo si trova Piazza della Repubblica. Oggi è una piazza elegante, ma in passato era molto diversa. Duemila anni fa, qui c’era il foro romano, cioè il centro della città ai tempi dell’Impero romano, con mercati, botteghe e strade importanti. Con il passare del tempo, questa zona è cambiata tante volte. Durante il Medioevo c’erano case, torri e mercati affollati. Nel Cinquecento qui fu costruito anche il ghetto ebraico, poi demolito nell’Ottocento. La piazza come la vediamo oggi è stata costruita quando Firenze è diventata capitale d’Italia, dal 1865 al 1871. Furono demoliti tanti edifici antichi per creare un nuovo spazio più moderno. Al centro è stata messa la Colonna dell’Abbondanza, che ricorda proprio il punto dove si incontravano le strade principali dell’antica città romana. Un’altra cosa da vedere è il grande arco, chiamato Arcone. È stato costruito per celebrare il cambiamento della città e porta una scritta che dice: “L’antico centro della città da secolare squallore a vita nuova restituito”. Oggi questa piazza è piena di caffè storici dove in passato si riunivano scrittori, poeti e artisti. Passeggiare qui è un modo per scoprire com’è cambiata Firenze nel tempo.
Coordinate: 43.7715188, 11.2540114
Piazza della Signoria
Benvenuti in Piazza della Signoria, uno dei posti più importanti e famosi di tutta Firenze! Questa grande piazza è come un gigantesco libro di storia all’aria aperta, dove ogni edificio e statua racconta qualcosa del passato della città. Il palazzo che vedi con la torre altissima si chiama Palazzo Vecchio. Un tempo si chiamava Palazzo della Signoria, proprio come la piazza, ed era la “casa” del governo di Firenze. È stato costruito nel 1299 e serviva per prendere le decisioni più importanti della città. Anche i Medici, la famiglia più potente di Firenze, hanno vissuto qui per un periodo, prima di spostarsi in un altro palazzo. Davanti al palazzo c’è una statua molto famosa: è una copia del David di Michelangelo. L’originale fu messo proprio lì nel 1504 come simbolo di forza e libertà. Accanto a lui ci sono altre statue che raccontano storie di eroi e battaglie, come Ercole e Caco, che rappresentano il coraggio e la giustizia. Sotto una bella struttura con archi, chiamata Loggia dei Lanzi, ci sono tante altre statue famose. Una delle più affascinanti è il Perseo con la testa di Medusa, fatto da Benvenuto Cellini. Un’altra è il Ratto delle Sabine, una scena con tre figure intrecciate scolpite in marmo. Queste statue non sono solo bellissime, ma servivano anche a raccontare storie e a trasmettere messaggi sul potere, la forza e il destino. Vicino alla loggia c’è una fontana molto particolare: la Fontana del Nettuno. Rappresenta il dio del mare e fu costruita nel 1575 per mostrare quanto fosse potente Firenze anche sul mare. E non possiamo dimenticare il monumento a cavallo di Cosimo I de’ Medici, fatto da Giambologna. Mostra il momento in cui Firenze smette di essere una repubblica e diventa un ducato, cioè un territorio governato da un duca. Ancora oggi, in questa piazza succedono tante cose: spettacoli, feste e manifestazioni. È un luogo pieno di vita, proprio come lo era nel passato!
Coordinate: 43.7695736, 11.2558641
Ponte Vecchio
Il Ponte Vecchio è uno dei luoghi più magici di Firenze! Quando lo attraversi, sembra di entrare in una fiaba: ci sono botteghe, finestre e archi medievali che raccontano storie vecchie di secoli. Il ponte che vediamo oggi è stato costruito nel 1345, ma in questo punto già i romani avevano costruito un ponte di legno molto tempo prima. Purtroppo, le piene del fiume Arno lo distrussero più volte, così si decise di farne uno più resistente, tutto in pietra. Nel Medioevo, sulle due file di casette che vedete oggi, c’erano le botteghe dei macellai e dei conciatori, mestieri che puzzavano un po’ e che buttavano gli scarti direttamente nel fiume. Per fortuna, nel 1593, il granduca Ferdinando I de’ Medici ordinò di far spostare quei mestieri e di mettere al loro posto orafi e gioiellieri. Così il ponte divenne più elegante e profumato! Una cosa davvero unica del Ponte Vecchio è che sopra di esso passa un corridoio segreto: il Corridoio Vasariano. Fu costruito nel 1565 da Giorgio Vasari per permettere ai granduchi di camminare da Palazzo Vecchio a Palazzo Pitti senza mescolarsi tra la folla. Era una specie di “passaggio nascosto”, perfetto per chi governava. Durante la Seconda Guerra Mondiale, tutti i ponti di Firenze vennero distrutti, tranne uno: proprio il Ponte Vecchio! Si dice che sia stato Hitler in persona a decidere di risparmiarlo perché lo trovava troppo bello. Oggi il Ponte Vecchio è pieno di turisti e fiorentini che passeggiano, guardano le vetrine dei gioielli o si fermano ad ammirare il fiume. Se vieni al tramonto, quando le luci della città si riflettono sull’acqua, vedrai uno spettacolo davvero incantevole!
Coordinate: 43.7680254, 11.253158
Palazzo Pitti e il Giardino di Boboli
Massiccio e austero, Palazzo Pitti si erge con imponenza sulla sponda sinistra dell’Arno, dominando il quartiere dell’Oltrarno. La sua facciata in bugnato rustico, estesa e regolare, colpisce immediatamente per la forza visiva e l’intento dichiarato di affermare potere e prestigio. Il palazzo fu commissionato intorno alla metà del Quattrocento da Luca Pitti, ricco banchiere e rivale politico dei Medici, con l’ambizione di costruire una dimora che superasse ogni altra in Firenze. Tuttavia, fu proprio la famiglia Medici ad acquisirlo nel 1549, quando Eleonora di Toledo, moglie di Cosimo I, lo acquistò per trasformarlo nella nuova residenza granducale, più salubre e ampia rispetto a Palazzo Vecchio. Sotto i Medici, Palazzo Pitti cambiò volto. Furono realizzate importanti aggiunte, tra cui le ali laterali e, soprattutto, il Giardino di Boboli, un capolavoro di giardino all’italiana che si sviluppa alle spalle del palazzo, tra terrazzamenti, statue e fontane. Questo spazio verde, insieme al palazzo, divenne il simbolo del potere mediceo, unendo fasto architettonico, rigore geometrico e controllo scenografico del paesaggio urbano. L’attribuzione del progetto originario è spesso legata a Filippo Brunelleschi o, secondo alcuni studiosi, a uno dei suoi allievi. In ogni caso, l’impianto architettonico riflette una concezione innovativa della residenza urbana, dove monumentalità e funzionalità si fondono in un linguaggio di severa eleganza. Dopo i Medici, il palazzo passò ai Lorena, che lo ampliarono ulteriormente e ne arricchirono le collezioni artistiche. In epoca ottocentesca, fu abitato dai Savoia e, per un breve periodo, divenne residenza reale del neonato Regno d’Italia. Oggi, la complessa stratificazione storica si riflette nelle collezioni custodite al suo interno: la Galleria Palatina, con capolavori di Raffaello e Tiziano, gli Appartamenti Reali, la Galleria d’Arte Moderna e il Museo della Moda e del Costume. Anche senza varcarne la soglia, Palazzo Pitti trasmette l’immagine di una Firenze trasformata in corte principesca, centro di potere e cultura. È un monumento che racconta la lunga traiettoria della città: da repubblica mercantile a capitale di un granducato e, infine, cuore culturale d’Italia.
Coordinate: 43.7649472, 11.2500182
Piazza Santa Trinità e Via de’ Tornabuoni
Nel cuore della Firenze più elegante, tra palazzi nobiliari e boutique di alta moda, si apre Piazza Santa Trinità, uno degli angoli più raffinati della città. Qui inizia Via de’ Tornabuoni, arteria storica oggi conosciuta per le vetrine del lusso, ma un tempo fulcro della vita aristocratica fiorentina. Passeggiare in questa zona significa attraversare secoli di storia, dove lo sfarzo contemporaneo convive con memorie rinascimentali e simboli di potere. La piazza prende il nome dalla vicina Chiesa di Santa Trinita, fondata nel XII secolo dai monaci vallombrosani e rinnovata nei secoli successivi con interventi gotici e rinascimentali. All’interno si conserva un autentico gioiello: la Cappella Sassetti, affrescata da Domenico Ghirlandaio, che vi raffigurò scene della vita di San Francesco ambientate in una Firenze rinascimentale riconoscibile, con ritratti di personaggi reali e scorci urbani ancora esistenti. Al centro della piazza si erge la Colonna della Giustizia, una colonna romana in granito orientale proveniente da Roma, dono papale a Cosimo I de’ Medici e qui collocata nel 1565. In cima, una statua allegorica della Giustizia ricorda il concetto mediceo di governo giusto e ordinato, fondato su equilibrio e forza morale. Via de’ Tornabuoni, che dalla piazza si snoda verso nord, è oggi il simbolo dello shopping di lusso, ma ogni edificio che la costeggia racconta storie di mecenatismo, rivalità familiari e cultura. Tra i palazzi spicca Palazzo Spini Feroni, costruito nel XIII secolo e oggi sede del Museo Salvatore Ferragamo. Più avanti si incontrano Palazzo Strozzi, emblema dell’architettura rinascimentale civile e del potere privato, e Palazzo Tornabuoni, dimora dell’omonima famiglia da cui la via prende il nome. Nonostante le trasformazioni moderne, la zona mantiene un fascino aristocratico e sobrio. Le linee degli edifici, le pietre scolpite, i cortili interni nascosti dietro facciate severe: tutto parla di una Firenze colta, ambiziosa, cosmopolita. Un luogo dove il presente dialoga continuamente con un passato illustre, e dove ogni angolo nasconde un dettaglio prezioso da scoprire.
Coordinate: 43.77004, 11.251419
Piazza Santa Croce
Benvenuti in una delle piazze più importanti di tutta Firenze! Piazza Santa Croce è grande, elegante e piena di storie da raccontare. Al centro della piazza si trova una chiesa davvero speciale: la Basilica di Santa Croce, con la sua facciata bianca e verde che sembra un castello di marmo. È così bella che appena la guardi… ti lascia a bocca aperta! La chiesa fu costruita tantissimo tempo fa, nel 1294, dai frati francescani, su un terreno che allora era paludoso, cioè pieno di acqua e fango. Oggi invece è un luogo pieno di arte e memoria. Dentro ci sono le tombe di personaggi famosissimi: Michelangelo, che scolpiva statue bellissime, Galileo Galilei, grande scienziato e osservatore delle stelle, e anche Gioachino Rossini, che scriveva musica. C’è pure un monumento dedicato a Dante Alighieri, il poeta della Divina Commedia, anche se lui è sepolto a Ravenna. Ma la basilica non è solo un luogo di riposo per i grandi del passato. Dentro ci sono anche splendidi affreschi dipinti da Giotto, un pittore molto famoso del Medioevo, che sapeva dare espressione e sentimento ai volti delle persone. E c’è anche un crocifisso di legno dipinto da Cimabue, un’opera importante che fu danneggiata da un’alluvione tanti anni fa, ma che ancora oggi emoziona chi lo guarda. Anche la piazza fuori dalla chiesa ha un ruolo molto speciale nella vita della città. Qui ogni anno, a giugno, si gioca il Calcio Storico Fiorentino, una specie di antico gioco simile al calcio, con regole molto particolari. I quattro quartieri storici di Firenze si sfidano in una partita piena di energia, forza e spirito di squadra. E tutta la piazza si riempie di sabbia, come se fosse un grande campo da gioco del passato! Passeggiare in Piazza Santa Croce è un po’ come fare un viaggio nel tempo: si può ammirare l’arte, ricordare i grandi personaggi della storia e sentire ancora viva l’anima della città. È un posto dove il passato incontra il presente… e dove anche i bambini possono sentirsi parte della storia di Firenze.
Coordinate: 43.7683544, 11.2619676
Firenze a cielo aperto: un viaggio tra arte, storia e bellezza
Firenze a piccoli passi: gita nel cuore della città
Lingua dell'itinerario:
Benvenuti nel cuore di Firenze
Piazza Duomo
Piazza della Repubblica
Piazza della Signoria
Ponte Vecchio
Palazzo Pitti e il Giardino di Boboli
Piazza Santa Trinità e Via de’ Tornabuoni
Piazza Santa Croce
Firenze a piccoli passi: gita nel cuore della città
Firenze a cielo aperto: un viaggio tra arte, storia e bellezza
Questo itinerario è pensato per bambini e famiglie che vogliono esplorare il centro storico di Firenze divertendosi e imparando. Passeggeremo tra piazze famose, palazzi antichi, statue e chiese maestose. Ogni tappa è un piccolo viaggio nel tempo, un modo speciale per vivere Firenze...passo dopo passo!
Lingua dell'itinerario:
Percorso di visita
Benvenuti nel cuore di Firenze
Piazza Duomo
Piazza della Repubblica
Piazza della Signoria
Ponte Vecchio
Palazzo Pitti e il Giardino di Boboli
Piazza Santa Trinità e Via de’ Tornabuoni
Piazza Santa Croce
Firenze a cielo aperto: un viaggio tra arte, storia e bellezza
Firenze a piccoli passi: gita nel cuore della città
Lingua dell'itinerario:
Benvenuti nel cuore di Firenze
Piazza Duomo
Piazza della Repubblica
Piazza della Signoria
Ponte Vecchio
Palazzo Pitti e il Giardino di Boboli
Piazza Santa Trinità e Via de’ Tornabuoni
Piazza Santa Croce