Itinerario introduttivo
Questo itinerario è dedicato al Museo del Monte San Michele di Sagrado per commemorare i soldati italiani e austro-ungarici che qui perirono durante la Prima Guerra Mondiale.
Il museo del monte San Michele, dal 1922 dichiarato Zona Monumentale per gli avvenimenti del primo conflitto mondiale, offre un'esperienza immersiva davvero unica grazie a strumenti e contenuti multimediali interattivi in grado di trasmettere informazioni e, soprattutto, emozioni riguardo gli eventi del fronte italo-austriaco che hanno interessato il monte San Michele e il fronte del Basso Isonzo. Il Museo permette di vivere in prima persona le vicende della Grande Guerra sul monte San Michele: un viaggio unico e coinvolgente attraverso mappe interattive 2D e ricostruzioni 3D della galleria cannoniera di Cima 3 e della caverna intitolata al generale Lukachich. Nella sala VR 360, 15 postazioni con visori e cuffie consentono ai visitatori di vedere con i propri occhi scene di vita in trincea, ascoltare i racconti dei corrispondenti di guerra fino a rivivere il tragico momento dell'attacco con i gas del 29 giugno 1916 e il sorvolo dell'altopiano di Doberdò sull'aereo Spad XIII guidato da Francesco Baracca.
Via Zona Sacra, 34078 Sagrado GO, ItaliaQuesto itinerario è dedicato al Museo del Monte San Michele di Sagrado per commemorare i soldati italiani e austro-ungarici che qui perirono durante la Prima Guerra Mondiale.