Itinerario introduttivo
Questo itinerario racconta il Museo delle Arti Applicate al Mobile - Villa Dionisi di Cerea.
Museo: MAAM - Museo delle Arti Applicate nel Mobile
La "doppia" visita museale
Questa sezione sottolinea la visita duale agli spazi con le sale affrescate che risaltano gli arredi contemporanei.
Una visita alla sede museale di Villa Dionisi consente quindi al pubblico di immergersi in questa doppia situazione: è possibile effettuare un percorso storico nella villa, ricca di affreschi che rievocano le glorie passate della famiglia Dionisi, e nella realtà contemporanea, costituita da una preziosa collezione di mobili d’arte dal design di altissima qualità, di proprietà della Fondazione Aldo Morelato. Le opere esposte sono modelli sperimentali, quindi pezzi unici di design contemporaneo applicato al mobile d’arte. I prototipi realizzati documentano oltre vent’anni di ricerca (a partire dal 1982) e di sperimentazione tecnica nell’uso dei materiali e si riallacciano stilisticamente e nella tecnica esecutiva alla plurisecolare tradizione produttiva della zona, nonché al mobile storico del Novecento con recuperi e rimandi all’Art Decò, al Razionalismo e al Liberty.
Il design a Villa Dionisi - MAAM
Questa sezione contiene un elenco delle opere dei designer e degli artisti che sono esposte nella villa.
I pezzi esposti sono accompagnati dai relativi disegni di progetto, alcuni dei quali portano la firma dei designer di maggior spicco sul mercato del mobile d’arte: Botta (Chaise), Branzi (Nikko), Colognese, Castellini, Cordero, De Lucchi (Minka), De Muro, Garofano, La Pietra, Lissoni (Codex), Lo Porto, Mancini, Mollino, Natalini (Frammento Misura), Navone (Layer), Novembre (Spicchi di Memoria), Pozzallo, Raggi, Riva, Rizzato, Salerno, Salvatori, Ulrich, Venosta e molti altri. Le opere sono idealmente suddivise in 5 categorie di studio: Edizioni, Riedizioni, Citazioni, Allusioni e I Più Piccoli. La collezione si arricchisce ogni anno di nuove opere ideate dai vincitori del Concorso Internazionale sull’Arte Applicata nel Mobile indetto dalla Fondazione. Tutti i pezzi esposti al MAAM possono essere realizzati e commercializzati dall’azienda Morelato.
Il valore culturale della collezione
Questa sezione fornisce maggiori informazioni sulla collezione del museo.
Le opere collocate all’interno del MAAM sono prototipi selezionati all’interno della produzione sperimentale della Morelato srl e sono distinguibili in diverse categorie: le opere di ricerca, le riedizioni, i premi, le donazioni, le edizioni.
Opere che sono state conservate a partire dai primi anni Ottanta, frutto di diverse operazioni culturali all’interno di mostre ed eventi, spesso raccolte dall’Osservatorio sulle Arti Applicate nel Mobile organismo che già nel 2000, con la direzione artistica di Ugo La Pietra, ha rappresentato l’aspetto culturale dell’attività della Morelato.
Le categorie individuate per la catalogazione delle opere sono:
1) le riedizioni: oggetti classici che appartengono alla storia, riprodotti fedelmente rispetto all’originale;
2)le donazioni: opere progettate da illustri designer e donate per far parte della collezione museale;
3)opere di ricerca: oggetti realizzati in occasione di particolari mostre e tematiche
i premi: oggetti premiati e quindi realizzati in occasione delle varie edizioni del Concorso Internazionale il Mobile Significante;
4) le edizioni: selezione di particolari oggetti messi in produzione in forma limitata.
Tali opere trovano una collocazione ideale nel complesso settecentesco circondato da un ampio parco-giardino.
Legame tra MAAM e Triennale Milano
Quest'ultima sezione si focalizza sui legami istituzionali tenuti dal MAAM.
A partire dal giugno 2009 il museo della Fondazione Aldo Morelato è entrato a far parte in maniera permanente della “rete dei Giacimenti” museali che fa capo al Museo del Design Fondazione Triennale di Milano.
I musei appartenenti a tale circuito rappresentano la volontà di conservare e promuovere ciò che il sistema produttivo, culturale e sociale ha generato in vaste aree dell’Italia. Proprio la distribuzione “casuale” di questi giacimenti è fortemente funzionale al concetto “Museo a rete” che punta all’integrazione e alla collaborazione dei diversi nuclei.
Il museo MAAM rientra in questo progetto di valorizzazione del territorio e dei suoi prodotti d’artigianato. E’ stata anche questa nuova collaborazione con il Museo della Triennale a permettere a questa piccola realtà di allargare i propri orizzonti, soprattutto attraverso il web. Infatti sono consultabili e costantemente aggiornati, nel sito ufficiale del Museo della Triennale di Milano, le iniziative, le news, gli eventi realizzati all’interno del MAAM.
Negli ultimi anni la sede della Triennale di Milano è diventata il luogo di presentazione delle tematiche e delle finalità dell’annuale concorso internazionale del museo MAAM, che vanta, tra la sua giuria, la presenza della direttrice del Museo del Design – Fondazione Triennale di Milano – Silvana Annichiarico.