Basilica di San Marco
Itinerario generale
Lingua dell'itinerario:

Introduzione alla Basilica di San Marco
0:000:00

Campanile di San Marco
0:000:00

Facciata Principale della Basilica
0:000:00

Atrio della Basilica
0:000:00

Interno della Basilica - Navata Centrale
0:000:00
Pala d'Oro
0:000:00

Cappella della Madonna Nicopeia
0:000:00

Tesoro di San Marco
0:000:00

Museo di San Marco
0:000:00

Cripta della Basilica
0:000:00

Uscita e Passeggiata sulla Piazza
0:000:00
Itinerario generale
Basilica di San Marco
Questo itinerario è dedicato alla Basilica di San Marco a Venezia
Lingua dell'itinerario:
Percorso di visita

Introduzione alla Basilica di San Marco
Benvenuti alla Basilica di San Marco, una delle cattedrali più emblematiche di Venezia e un capolavoro dell'architettura bizantina. Situata nella magnifica Piazza San Marco, questa basilica è un simbolo di ricchezza e potere della Repubblica di Venezia.
Inizialmente costruita nel IX secolo per ospitare le reliquie di San Marco Evangelista, la chiesa ha subito numerose trasformazioni nel corso dei secoli, fino a diventare l'opera d'arte che vediamo oggi. La facciata della basilica è adornata da intricati mosaici dorati e sculture che raccontano storie bibliche e leggende veneziane.
Prima di entrare, prendetevi un momento per ammirare l'imponente struttura e immaginare la storia che ha attraversato questi secoli.

Campanile di San Marco
Alziamo lo sguardo verso il Campanile di San Marco, alto 98,6 metri. Questo maestoso campanile, originariamente costruito come torre di guardia e faro, è stato ricostruito dopo il crollo del 1902.
Oggi, rappresenta uno dei simboli più riconoscibili di Venezia. Salendo con l'ascensore, si può godere di una vista panoramica mozzafiato sulla città e sulla laguna. Dalla sommità, potrete vedere la disposizione delle calli, dei canali e dei tetti rossi di Venezia.
Il campanile, con il suo angelo dorato in cima, è non solo un punto di riferimento geografico, ma anche un pezzo di storia che collega il passato al presente.

Facciata Principale della Basilica
Davanti a voi si erge la maestosa facciata principale della Basilica di San Marco, un vero e proprio capolavoro di arte e architettura. Gli intricati mosaici dorati raccontano storie bibliche e leggende locali, mentre le sculture dettagliate rappresentano santi, angeli e altre figure religiose.
Al centro della facciata, noterete i quattro cavalli di bronzo, noti come i Cavalli di San Marco. Questi cavalli sono stati portati a Venezia da Costantinopoli durante la Quarta Crociata nel 1204. Originariamente posti sulla facciata, oggi sono conservati nel museo della basilica per preservarne l'integrità.
Questa facciata è un'introduzione spettacolare alla ricchezza artistica che troverete all'interno della basilica.

Atrio della Basilica
Entrando nell'atrio della Basilica di San Marco, sarete accolti da una serie di splendidi mosaici bizantini che decorano il soffitto e le pareti. Questi mosaici, risalenti principalmente al XII e XIII secolo, illustrano scene dell'Antico Testamento e altri racconti biblici.
L'atrio funge da spazio di transizione tra l'esterno e l'interno della basilica, introducendo i visitatori alla magnificenza che li attende all'interno. La Porta della Carta, l'ingresso principale, è un altro punto focale, con la sua ricca decorazione scultorea che raffigura scene di giustizia e virtù.
Prendetevi un momento per ammirare i dettagli e apprezzare l'abilità degli artisti che hanno creato queste opere d'arte senza tempo.

Interno della Basilica - Navata Centrale
Benvenuti nella navata centrale della Basilica di San Marco. Appena entrati, sarete colpiti dalla maestosità dell'interno, illuminato dai riflessi dorati dei mosaici bizantini che coprono le volte e le pareti. Questi mosaici, realizzati tra il XII e il XIV secolo, rappresentano scene del Nuovo Testamento, vite di santi e simboli cristiani.
La pavimentazione in marmo policromo aggiunge ulteriore bellezza al complesso. Al centro della navata, noterete l'iconostasi, una barriera decorata che separa la navata dall'altare maggiore. Questo elemento, tipico delle chiese bizantine, è adornato da statue di angeli e santi.
La navata centrale è un luogo di contemplazione e meraviglia, dove l'arte e la spiritualità si fondono in un'unica esperienza.
Pala d'Oro
Ora ci troviamo davanti alla Pala d'Oro, uno dei tesori più preziosi della Basilica di San Marco. Questo altare d'oro, collocato dietro l'altare maggiore, è un capolavoro di oreficeria bizantina, realizzato nel X secolo e arricchito nel corso dei secoli.
La Pala d'Oro è composta da una serie di pannelli decorati con smalti e gemme preziose, raffiguranti scene della vita di Cristo, della Vergine Maria e di vari santi. Ogni dettaglio è un esempio di straordinaria maestria artistica. Ammirate la brillantezza delle pietre e l'eleganza delle figure, che riflettono la luce in un gioco di colori e sfumature.
La Pala d'Oro è un esempio perfetto della fusione tra arte e devozione religiosa.

Cappella della Madonna Nicopeia
La Cappella della Madonna Nicopeia ospita una delle icone più venerate di Venezia, la Madonna Nicopeia. Questa icona bizantina, portata a Venezia da Costantinopoli nel 1204, è considerata miracolosa e ha una lunga storia di devozione.
La Madonna è raffigurata seduta con il Bambino Gesù in braccio, entrambi riccamente adornati. La cappella è un luogo di preghiera e riflessione, dove i fedeli vengono a chiedere protezione e benedizioni.
Ammirate l'arte e la spiritualità che si fondono in questa piccola, ma preziosa cappella, simbolo della fede e della cultura veneziana.

Tesoro di San Marco
Il Tesoro di San Marco è una raccolta di oggetti sacri e reliquie inestimabili, raccolti nel corso dei secoli. Tra gli oggetti esposti, troverete calici, reliquiari, croci e altri manufatti di grande valore artistico e religioso.
Molti di questi oggetti provengono da Bisanzio, acquisiti durante la Quarta Crociata, mentre altri sono donazioni di nobili veneziani. Ogni pezzo racconta una storia di fede, arte e storia, riflettendo sull'importanza della Basilica di San Marco come centro di devozione e potere.
Esplorate le vetrine e lasciatevi affascinare dalla bellezza e dalla storia dei tesori esposti.

Museo di San Marco
Il Museo di San Marco, situato sopra l'atrio della basilica, offre una vista spettacolare sui mosaici della facciata e su Piazza San Marco. Qui potrete vedere da vicino i cavalli di bronzo originali, un tempo collocati sulla facciata.
Il museo ospita anche una collezione di arazzi, paramenti sacri e altri manufatti che illustrano la ricca storia della basilica.
La visita al museo è un'occasione per approfondire la comprensione dell'arte e della storia di San Marco, godendo al contempo di una vista privilegiata sulla piazza sottostante.

Cripta della Basilica
La cripta della Basilica di San Marco è un luogo di grande significato storico e religioso. Qui sono conservate le reliquie di San Marco Evangelista, il santo patrono di Venezia. La cripta, con le sue volte basse e l'atmosfera tranquilla, offre un luogo di riflessione e preghiera.
Le reliquie di San Marco, portate a Venezia nell'828, sono custodite in un'urna preziosa. La cripta è anche un esempio di architettura medievale, con i suoi pilastri e archi in pietra.
Concludete la vostra visita con un momento di silenzio e contemplazione in questo sacro luogo di sepoltura.

Uscita e Passeggiata sulla Piazza
Concludiamo la nostra visita alla Basilica di San Marco con una passeggiata nella magnifica Piazza San Marco. Questa piazza, circondata da edifici storici come le Procuratie Vecchie e Nuove, è il cuore pulsante di Venezia.
Prendetevi un momento per ammirare l'architettura circostante, inclusi il Palazzo Ducale e la Torre dell'Orologio. La piazza è anche famosa per i suoi caffè storici, come il Caffè Florian, dove potete sedervi e godervi l'atmosfera unica di Venezia.
Ringraziandovi per aver partecipato a questa visita, vi auguriamo di continuare a esplorare e scoprire le meraviglie di questa città unica al mondo.
Basilica di San Marco
Itinerario generale
Lingua dell'itinerario:

Introduzione alla Basilica di San Marco
0:000:00

Campanile di San Marco
0:000:00

Facciata Principale della Basilica
0:000:00

Atrio della Basilica
0:000:00

Interno della Basilica - Navata Centrale
0:000:00
Pala d'Oro
0:000:00

Cappella della Madonna Nicopeia
0:000:00

Tesoro di San Marco
0:000:00

Museo di San Marco
0:000:00

Cripta della Basilica
0:000:00

Uscita e Passeggiata sulla Piazza
0:000:00