Avventura ad Assisi: Sulle orme di Francesco e Chiara
Ciao ragazzi! Pronti per un'avventura fantastica nella magica Assisi? Insieme esploreremo la città di San Francesco, piena di storie incredibili e luoghi misteriosi!
Museo: La Città e la Basilica Papale di Assisi
Basilica di Santa Chiara, La principessa che scappò di notte
Ciao esploratori! Ecco la nostra prima tappa: la bellissima Basilica di Santa Chiara, con quelle pietre rosa e bianche che sembrano fette di una gigantesca torta! Lo sapete che Chiara era una ragazzina ricca che a 18 anni scappò di casa nel cuore della notte? Vero! La notte della Domenica delle Palme del 1212, tagliò i suoi lunghi capelli (che potete vedere conservati qui dentro!) e fuggì per seguire Francesco e vivere povera come lui. Entriamo insieme? Sssh, facciamo piano! Guardate a destra: quel crocifisso di legno è super speciale. Si chiama Crocifisso di San Damiano e ha una storia incredibile: un giorno Francesco stava pregando davanti a questa croce quando... BOOM! La statua di Gesù gli parlò! Gli chiese di "riparare la sua casa". Francesco all'inizio pensò dovesse aggiustare la chiesetta che stava crollando (che figuraccia!), ma poi capì che doveva aiutare tutte le persone a essere più buone. Sapete cosa c'è sotto i nostri piedi? Scendiamo nella cripta! Qui c'è la tomba di Santa Chiara. Indovinate un po'? Quando aprirono la sua tomba dopo 600 anni, il suo corpo era ancora perfetto, come se stesse dormendo! Non è fantastico? In queesta chiesa cercate la tonaca (il vestito marrone da suora) che Francesco regalò a Chiara quando scappò di casa. Immaginate: era buio, faceva freddo, e lei tremava di paura ma anche di emozione per la sua nuova avventura! Domanda-quiz: se poteste scappare di casa per seguire un sogno importante come ha fatto Chiara, cosa portereste con voi? Solo una cosa però! Ora usciamo e scendiamo per via Sermei. Sapete contare fino a 100? Prima che arriviate a 100 passi, saremo davanti alla casa dove è nato Francesco! Pronto? Via con il conto alla rovescia!
Chiesa Nuova: Dove il piccolo Francesco faceva i capricci
Eccoci arrivati! Lo sapevate che questa chiesa si chiama "Nuova" ma ha più di 400 anni? Sarebbe come se la vostra bisnonna si chiamasse "Bambina"! Divertente, vero? Questo è proprio il posto dove Francesco è nato e ha vissuto da bambino. Chissà se anche lui faceva i capricci come tutti noi? Guardate là a destra! Vedete quella piccola stanza? È la "prigione" di Francesco! No, non era un ladro! È che suo papà, il signor Pietro, era furioso perché Francesco aveva iniziato a regalare tutti i suoi vestiti e persino il cibo ai poveri. Così lo chiuse qui dentro dicendo: "Così impari a buttare via i miei soldi!" Ma sapete chi lo salvò? La sua mamma! Appena il papà partì per un viaggio, lei aprì la porta e lo lasciò andare. Le mamme sono sempre le migliori complici, vero? Ora guardate al centro della chiesa: quel piccolo spazio protetto da una grata era la stalla dove Francesco è nato. Proprio come Gesù! Si racconta che la mamma di Francesco stesse per avere il bambino quando un misterioso pellegrino (forse un angelo travestito!) le suggerì di andare nella stalla per far nascere il piccolo. Coincidenza strana, non trovate? Curiosità super divertente: sapete che Francesco non si chiamava Francesco all'inizio? La mamma lo aveva chiamato Giovanni! Ma quando il papà tornò da un viaggio in Francia, dove aveva fatto ottimi affari, decise di ribattezzarlo "Francesco" che significa "il francesino". Praticamente gli cambiò nome come se fosse un cucciolo! Immaginate se i vostri genitori decidessero di cambiarvi nome dopo un bel viaggio: "Da oggi ti chiameremo Londrino o Parigina!". Altro fatto strabiliante: in questo giardino Francesco coltivava rose, i suoi fiori preferiti. Una notte gelida d'inverno, mentre tutti tremavano dal freddo, le rose fiorirono magicamente al suo passaggio! Vi piacerebbe avere questo super potere? Domanda per super detective: guardate bene intorno a voi. Quali oggetti pensate che Francesco usasse quando era bambino? Un pallone? Un tablet? O forse qualcos'altro? Ora scendiamo lungo Corso Mazzini. Preparate le gambe perché tra pochissimo arriveremo nella piazza principale di Assisi, dove c'è un tempio antichissimo che vi lascerà a bocca aperta!
Piazza del Comune
Ragazzi, eccoci nella piazza più importante di Assisi! È come il salotto della città, dove da più di 2000 anni le persone si incontrano, chiacchierano e giocano. Sì, avete capito bene: 2000 anni! Quando i dinosauri erano già estinti da un pezzo, ma molto prima che esistessero computer, automobili o persino la pizza margherita! Guardate al centro: quella è la Fontana dei Tre Leoni. Fu costruita nel 1762, ma prima ce n'era un'altra ancora più antica. I tre leoni rappresentano tre cose importantissime: fede, speranza e carità. Curiosità super divertente: ancora oggi alcuni nonnini di Assisi vengono qui con le bottiglie per prendere l'acqua fresca! È come se fosse il loro frigorifero pubblico! Ora facciamo un gioco: chiudete gli occhi e immaginate questa piazza nel Medioevo. Sentite i rumori? Mercanti che urlano per vendere stoffe e spezie, cavalli che trottano, bambini che corrono giocando a rincorrersi, proprio come voi! Se guardate con attenzione i negozi intorno alla piazza, vedrete botteghe artigiane dove si fanno ceramiche dipinte a mano. Alcune famiglie lavorano qui da centinaia di anni, tramandando i segreti del mestiere di padre in figlio, come una ricetta segreta! Se poteste tornare indietro nel tempo e visitare questa piazza nel Medioevo, cosa vi piacerebbe vedere? E cosa portereste dal futuro per stupire gli abitanti di allora? Ora attraversiamo la piazza verso quel palazzo con tutti quegli stemmi colorati: è il Palazzo dei Priori, dove comandavano i "sindaci" di Assisi nel Medioevo!
Palazzo dei Priori: Dove i consiglieri venivano murati vivi!
Guardate che palazzo magnifico! Questo è il Palazzo dei Priori, dove nel Medioevo si riunivano i "capi" della città. Ma sapete una cosa super strana? Quando dovevano eleggere i nuovi governanti, i grandi elettori venivano letteralmente murati dentro il palazzo! Sì, avete capito bene: chiudevano porte e finestre con mattoni e cemento finché non avevano scelto! Niente pause-bagno, niente pizza a domicilio, niente "scusa mamma devo tornare a casa"! Dovevano decidere e basta! Vi immaginate se facessero così quando la vostra classe deve scegliere la meta della gita scolastica? Guardate la pietra rosa con cui è costruito: viene dal Monte Subasio, la montagna che potete vedere là in fondo. Al tramonto, questa pietra diventa dorata come se fosse magica! Provate a tornare qui verso sera e vedrete che spettacolo! Alzate gli occhi: vedete quei "dentini" in cima al palazzo? Si chiamano "merli a coda di rondine" e sono a forma di V. Non servivano solo per fare bello il palazzo, ma erano utilissimi per i soldati! Si nascondevano dietro la parte alta e spiavano o lanciavano frecce dalla parte a V. Erano come i "nascondigli da battaglia" dei tempi antichi! Un'altra cosa divertentissima: vedete quelle catene appese alla facciata? Nel Medioevo, durante le riunioni importanti, tendevano queste catene davanti all'ingresso per impedire a cavalli, mucche e altri animali di entrare nel palazzo e disturbare! Era la loro "zona a traffico limitato"! Immaginate un cavallo che entra nella sala del consiglio mentre stanno decidendo cose importanti: "Scusate, qualcuno ha una carota?". Dentro questo palazzo c'è un piccolo museo con dipinti bellissimi, anche di Giotto, un pittore superfamoso che dipingeva come se fosse un regista di cinema, ma 700 anni fa! E sapete cosa c'è sotto i nostri piedi? Nei sotterranei sono stati trovati resti di case romane antichissime! È come se sotto la vostra casa ci fosse il nascondiglio segreto di un imperatore romano! Se foste i Priori di Assisi per un giorno, quale legge strana introdurreste? Forse "gelato gratis per tutti i bambini"? O "compiti a casa solo una volta al mese"? Ora giriamo a sinistra e in pochi passi arriviamo a quello che sembra un tempio greco, ma è romano: il Tempio di Minerva!
Tempio di Minerva: Il super edificio che ha 2000 anni!
Wow ragazzi, guardate che meraviglia! Questo tempio è stato costruito più di 2000 anni fa, quando gli imperatori romani governavano il mondo! Sapete chi era Minerva? Era la dea della saggezza e dell'intelligenza, praticamente la dea dei bambini bravi a scuola! Contate insieme a me quelle enormi colonne sulla facciata: uno, due, tre, quattro, cinque, sei! Sono alte quasi 9 metri, come un palazzo di tre piani! Se vi metteste uno sopra l'altro, ne servirebbero circa cinque di voi per arrivare in cima! E pensate che sono fatte di pietra pesantissima. Come avranno fatto a metterle lì senza gru o camion? I romani erano dei veri geni dell'ingegneria! Un fatto super interessante: questo tempio è sopravvissuto per 2000 anni perché, invece di distruggerlo, i cristiani lo trasformarono in una chiesa! È come se la vostra casa venisse trasformata in una navicella spaziale invece di essere demolita. Furbi, eh? Lo sapevate che un famoso scrittore tedesco, un certo Goethe, quando vide questo tempio circa 250 anni fa, rimase così colpito che scrisse nel suo diario: "È il primo tempio antico che vedo intero!" Era così emozionato che quasi gli venivano le lacrime agli occhi! E sapete un segreto? Dentro è completamente diverso! Mentre fuori sembra un tempio romano antico, dentro è decorato in stile barocco, con tanti ornamenti dorati e colorati. È come se fuori fosse una macchina del tempo per l'antica Roma e dentro una macchina del tempo per il 1700! Secondo una leggenda, sotto questo tempio ci sono passaggi segreti dove i primi cristiani si nascondevano quando venivano perseguitati. Immaginate di dover fare una riunione segreta nei sotterranei per non essere scoperti! Come in un film di spie! Ok esploratori, ora attraversiamo la piazza in diagonale e guardiamo quella torre altissima che svetta accanto al Palazzo dei Priori: è la Torre del Popolo, e ha una storia incredibile!
Torre del Popolo: La sentinella che non poteva dormire!
Ragazzi, alzate la testa! Questa torre è alta 47 metri! È come impilare 25 bambini uno sopra l'altro! Fu costruita nel 1305, pensate un po': Colombo non aveva ancora scoperto l'America e la pizza non era stata ancora inventata! Sapete perché questa torre è così importante? Nel Medioevo, più alta era la torre di una città, più la città era potente e rispettata. Era come una gara a chi ce l'aveva più alta! "La nostra torre è più alta della vostra, nanananana!" Guardate quanto è massiccia: le sue mura sono spesse più di 2 metri! Potete immaginare? È come se doveste attraversare due frigoriferi messi uno dopo l'altro per entrare! Era così robusta perché doveva resistere a terremoti, tempeste e persino attacchi nemici! In cima alla torre c'era una campana gigante chiamata "Campana del Popolo". Era come la suoneria del cellulare dell'intera città! Suonava per svegliare tutti la mattina, per avvisare quando chiudevano le porte della città la sera, e per lanciare l'allarme in caso di pericolo. Una volta suonò per tre giorni e tre notti senza fermarsi durante una rivolta! Che concerto assordante deve essere stato! Ora vi racconto una cosa buffa: sulla cima della torre c'era sempre un guardiano che doveva controllare se arrivavano nemici o se scoppiavano incendi in città. Ma come facevano a essere sicuri che non si addormentasse durante il turno di notte? Doveva suonare una campanella ogni ora! Se la campanella non suonava, altri guardiani correvano su per controllare, e se lo trovavano addormentato... guai seri! Era come quando la mamma vi controlla per vedere se state davvero facendo i compiti invece di giocare! Guardate sotto l'arco della torre: vedete quelle strane linee incise nella pietra? Sono antiche unità di misura! Il "passetto" e il "piede"! Prima che esistessero metri e centimetri, i commercianti usavano queste misure per essere sicuri di non imbrogliare quando vendevano stoffe o altri prodotti. Se qualcuno sospettava un imbroglio, correvano qui a controllare: "Vediamo se il tuo metro è giusto o è più corto!".
Duomo di San Rufino: Dove Francesco e Chiara diventarono cristiani!
Ecco il Duomo di San Rufino, la chiesa più importante di Assisi! Guardate che facciata fantastica con tutti quei decori! Vedete il grande rosone al centro? Sembra un enorme fiore di pietra! E notate quei leoni e grifoni scolpiti? Sembrano i guardiani di un castello incantato! Questa chiesa è super speciale per la storia di Assisi perché qui furono battezzati sia Francesco che Chiara! Sì, proprio qui, in quegli antichi fonti battesimali che vedete all'interno. Immaginate la scena: un piccolo Francesco che piange mentre gli versano l'acqua santa sulla testa, e tutti i parenti intorno! Non sapevano che quel bambino sarebbe diventato uno dei santi più famosi del mondo! Curiosità divertentissima: vedete il pavimento della navata centrale? È leggermente in pendenza verso l'ingresso! Non è un errore di costruzione, ma è fatto apposta! Sapete perché? Per pulire la chiesa, versavano secchi d'acqua dall'altare e questa scivolava da sola verso l'uscita! Era il loro sistema di pulizia automatico, come un robot-aspirapolvere medievale! Geniale, vero? Sotto la chiesa c'è una cripta misteriosa dove sono conservate le reliquie di San Rufino, il primo vescovo di Assisi che fu martirizzato (cioè ucciso perché era cristiano) nel III secolo. Si racconta che fu gettato nel fiume con una pietra al collo! Che storia avventurosa e un po' paurosa! Domanda speciale: se poteste incontrare il piccolo Francesco o la piccola Chiara quando avevano la vostra età, cosa gli chiedereste? E cosa pensate che loro vorrebbero sapere del nostro mondo moderno? Ora usciamo. Preparate le gambe perché stiamo per raggiungere uno dei posti più belli di Assisi: la Piazza della Basilica di San Francesco!
Piazza Superiore di San Francesco: Dove spuntano rose magiche!
Ragazzi, che panorama fantastico! Siamo arrivati alla Piazza Superiore di San Francesco, che è come un gigantesco balcone affacciato sulla valle! Da qui si vede tutta l'Umbria! Nelle giornate più limpide si vedono montagne lontanissime. Chi riesce a contare quanti paesi si vedono da qui? Lo sapevate che questo luogo aveva un nome super pauroso? Si chiamava "Colle dell'Inferno"! Non perché ci fossero fantasmi o mostri, ma perché qui venivano giustiziati i criminali. Quando Francesco morì, chiese proprio di essere sepolto qui, nel posto più disprezzato della città! Voleva stare tra gli ultimi, non tra i potenti. Dopo che diventò santo, il nome fu cambiato in "Colle del Paradiso". Da inferno a paradiso, che trasformazione! Guardate la struttura della Basilica: sembra fatta di due chiese una sopra l'altra! Ed è proprio così! C'è la Basilica Inferiore, più buia e misteriosa, e la Basilica Superiore, piena di luce e colori. È come se fosse una torta a due piani! Un fatto curioso: la posizione della basilica, fuori dalle mura della città medievale, rispecchia un po' il carattere di Francesco. Lui stava dentro la Chiesa ma allo stesso tempo faceva cose rivoluzionarie, come parlare con gli animali e abbracciare i lebbrosi che tutti evitavano. Era dentro e fuori allo stesso tempo, capite? Sapete perché questa piazza è fantastica per i concerti? Ha un'acustica speciale! Provate a battere le mani... sentite come rimbomba il suono? È come un anfiteatro naturale! Durante l'estate qui si tengono concerti meravigliosi, e la musica si diffonde in tutta la valle. Ora guardate attentamente il prato: vedete quelle piccole rose? Secondo una leggenda, queste rose sarebbero discendenti di quelle piantate da Francesco nel giardino di casa sua. E hanno un super potere: fioriscono tutto l'anno, anche in inverno quando c'è la neve! Volete sapere come è successo? Una notte gelida di gennaio, Francesco passò in preghiera vicino alle rose del suo giardino, e queste fiorirono improvvisamente! Da allora, le rose di Assisi non hanno mai smesso di fiorire, nemmeno nei mesi più freddi! Siete pronti per l'ultima avventura? Ci aspetta la Rocca Maggiore, l'enorme castello che domina tutta Assisi dall'alto della collina!
Rocca Maggiore: Il castello delle spie e dei cavalieri!
Eccoci arrivati al punto più alto della nostra avventura: la Rocca Maggiore! Questo enorme castello medievale domina tutta Assisi dall'alto dei suoi 505 metri. È come essere sulla cima di 150 elefanti impilati uno sull'altro! Sapete chi ha costruito questo castello? L'imperatore Federico Barbarossa nel 1174! Il suo nome era "Barbarossa" perché aveva una barba rossa fiammante! Vi immaginate un imperatore con la barba color carota che ordina: "Costruitemi un castello enorme lassù!"? Entriamo nel cortile interno... sentite il vento che soffia tra le mura? Chiudete gli occhi: potete quasi sentire il rumore delle armature dei cavalieri, il nitrito dei cavalli e le grida delle sentinelle! "Nemici in vista! Alzate il ponte levatoio!" Esploriamo questo posto fantastico! Ci sono le casematte, dove dormivano i soldati (senza televisione, videogiochi o Wi-Fi, poveri loro!); le prigioni, dove rinchiudevano i cattivi; e i camminamenti di ronda, dove le guardie passeggiavano giorno e notte controllando se arrivavano nemici. Una storia incredibile: qui vicino, nella battaglia tra Assisi e Perugia del 1202, il giovane Francesco fu catturato e imprigionato per quasi un anno! Fu proprio durante quella prigionia che iniziò a pensare che forse essere ricco e famoso non era così importante come credeva. Strano, vero? A volte le cose brutte che ci succedono ci aiutano a capire cosa è davvero importante! Storia super emozionante: nel 1442 ci fu un complotto segreto per conquistare la Rocca! Alcuni nobili di Assisi, stanchi del dominio del Papa, organizzarono un piano per attaccare di notte. Ma sapete chi li scoprì? Una serva che ascoltò di nascosto i loro piani e corse ad avvisare il comandante! I cospiratori furono catturati, mentre la serva ricevette una ricompensa per il matrimonio. È come in un film di spie! Da qui possiamo vedere tutta Assisi e ripercorrere con gli occhi tutte le tappe del nostro viaggio: la Basilica di Santa Chiara con le sue pietre rosa, la Piazza del Comune con l'antico tempio romano, il Duomo dove Francesco fu battezzato, e la maestosa Basilica di San Francesco! Così si conclude la nostra avventura ad Assisi, città di pace e magia, dove un ragazzo di nome Francesco, più di 800 anni fa, ha insegnato al mondo che la vera ricchezza è nell'amore e nella semplicità. Non è una lezione meravigliosa?
La Città e la Basilica Papale di Assisi
Avventura ad Assisi: Sulle orme di Francesco e Chiara
Lingua dell'itinerario:
Basilica di Santa Chiara, La principessa che scappò di notte
Chiesa Nuova: Dove il piccolo Francesco faceva i capricci
Piazza del Comune
Palazzo dei Priori: Dove i consiglieri venivano murati vivi!
Tempio di Minerva: Il super edificio che ha 2000 anni!
Torre del Popolo: La sentinella che non poteva dormire!
Duomo di San Rufino: Dove Francesco e Chiara diventarono cristiani!
Piazza Superiore di San Francesco: Dove spuntano rose magiche!
Rocca Maggiore: Il castello delle spie e dei cavalieri!
Avventura ad Assisi: Sulle orme di Francesco e Chiara
La Città e la Basilica Papale di Assisi
Ciao ragazzi! Pronti per un'avventura fantastica nella magica Assisi? Insieme esploreremo la città di San Francesco, piena di storie incredibili e luoghi misteriosi!
Lingua dell'itinerario:
Percorso di visita
Basilica di Santa Chiara, La principessa che scappò di notte
Chiesa Nuova: Dove il piccolo Francesco faceva i capricci
Piazza del Comune
Palazzo dei Priori: Dove i consiglieri venivano murati vivi!
Tempio di Minerva: Il super edificio che ha 2000 anni!
Torre del Popolo: La sentinella che non poteva dormire!
Duomo di San Rufino: Dove Francesco e Chiara diventarono cristiani!
Piazza Superiore di San Francesco: Dove spuntano rose magiche!
Rocca Maggiore: Il castello delle spie e dei cavalieri!
La Città e la Basilica Papale di Assisi
Avventura ad Assisi: Sulle orme di Francesco e Chiara
Lingua dell'itinerario:
Basilica di Santa Chiara, La principessa che scappò di notte
Chiesa Nuova: Dove il piccolo Francesco faceva i capricci
Piazza del Comune
Palazzo dei Priori: Dove i consiglieri venivano murati vivi!
Tempio di Minerva: Il super edificio che ha 2000 anni!
Torre del Popolo: La sentinella che non poteva dormire!
Duomo di San Rufino: Dove Francesco e Chiara diventarono cristiani!
Piazza Superiore di San Francesco: Dove spuntano rose magiche!
Rocca Maggiore: Il castello delle spie e dei cavalieri!