Questo itinerario è dedicato al luogo in cui vi trovate e ai personaggi legati a Palazzo Miani Perotti
Museo: Mostra TRA ULIVI E MARE - Alla scoperta di Armando Perotti, con lettere e ricordi
Introduzione al Palazzo
Palazzo Miani - Perotti rappresenta un elemento chiave nell'assetto urbano di Cassano delle Murge frutto di una serie di interventi architettonici che testimoniano una lunga storia di insediamenti e trasformazioni edilizie. Gli scavi archeologici con la scoperta di un antico mosaico sotto il pavimento hanno rivelato che l'attuale struttura si erge su un'antica villa di epoca romana. Secondo fonti storiche l'elegante residenza nobiliare fu eretta nel 1766 per volere dei sacerdoti Domenico Angelo e Giovanni De Nunzio i quali affidarono il progetto al giovane architetto Vincenzo Ruffo. Nel 1795 la proprietà passò a Domenico Angelo Miani e successivamente ai suoi eredi. Sebbene non sia confermata nei documenti l'attribuzione del progetto al Ruffo il palazzo rimane un prezioso esempio di architettura del Settecento in Terra di Bari. Notevole è la facciata con balconcino e finestre con architravi in stile mentre all'interno risaltano i meravigliosi pavimenti in maiolica di alcune stanze e la decorazione del soffitto della Sala delle Feste.
La Famiglia Miani
La famiglia dei Miani è originaria del Veneto: risalente a Marco Miani nel 1421, si estese in Puglia nel XVI secolo stabilendosi a Francavilla Fontana (LE) e Ginosa (TA). Si insediò a Cassano delle Murge alla fine del XVIII secolo. Il conte Nicola Miani avvocato e deputato per tre mandati (1870-1880) nacque a Cassano da padre cassanese ma si trasferì a Polignano dopo il matrimonio dove nacque la sua prima figlia Fulvia. Il conte proprietario dell’immenso Palazzo Marchesale acquistò la famosa grotta Palazzese che appartiene ancora oggi ai Miani. Fulvia Miani sposatasi con Camillo Gaetano Perotti ereditò la casa paterna a Cassano oggi riconosciuta come monumento nazionale. Dopo il congedo passarono lunghi periodi a Cassano soprattutto nella residenza estiva alle porte del paese la cosiddetta “Casina del Generale”.
Camillo Gaetano Perotti
Camillo Gaetano Perotti, nato a Torino il 10 agosto 1823, fu un militare appassionato partecipando come volontario e poi ufficiale nelle guerre del 1848 e 1849. Insegnò Topografia e Geodetica e divenne Colonnello e Comandante della Fortezza di Gaeta distinguendosi anche per il trattamento rispettoso riservato a Giuseppe Mazzini. Con il grado di Generale si ritirò a Cassano delle Murge dove divenne Sindaco dal 1865 al 1883. Promosse l’acqua potabile per la Provincia di Bari e fu Deputato provinciale Consigliere e Assessore Comunale di Bari. Morì a Cassano delle Murge il 6 luglio 1898.
Fulvia Miani
Fulvia Miani, nata a Polignano a Mare il 25 febbraio 1844 completò i suoi studi a Firenze e a diciannove anni si unì in matrimonio con il colonnello Camillo Gaetano Perotti. A Gaeta offrì sostegno morale e materiale a Giuseppe Mazzini che le espresse riconoscenza. Collaborò per oltre 40 anni a riviste con lo pseudonimo "Voluntas". Nel 1880 pubblicò una raccolta di impressioni di viaggio attraverso la Puglia “Profili e paesaggi pugliesi”. Fondò la prima scuola femminile per figlie di marinai a Bari e guidò la Croce Rossa provinciale. Durante la guerra del 1915-1918 organizzò aiuti per soldati e famiglie. Morì a Cassano delle Murge il 25 febbraio 1931 ed è sepolta a Polignano a Mare. Tre giorni prima la salma del figlio Armando Perotti era stata trasferita da Cassano nella necropoli di Bari.
Armando Perotti
Armando Perotti nacque a Bari l’1 febbraio 1865. La tradizione orale vuole che sia nato a Cassano delle Murge ma denunziato a Bari. A Bari conseguì i primi studi ottenendo già a sedici anni la licenza liceale. Avrebbe voluto seguire la carriera militare del padre e del nonno ma trovò ostacolo nella volontà paterna. Continuò gli studi nella città di Roma dove esercitò nel frattempo la professione di giornalista. A Firenze meritò il diploma di abilitazione in materie letterarie e a Perugia conseguì la laurea in Giurisprudenza.
Mostra TRA ULIVI E MARE - Alla scoperta di Armando Perotti, con lettere e ricordi
Itinerario Palazzo Miani Perotti
Lingua dell'itinerario:
Introduzione al Palazzo
0:000:00
La Famiglia Miani
0:000:00
Camillo Gaetano Perotti
0:000:00
Fulvia Miani
0:000:00
Armando Perotti
0:000:00
Itinerario Palazzo Miani Perotti
Mostra TRA ULIVI E MARE - Alla scoperta di Armando Perotti, con lettere e ricordi
Questo itinerario è dedicato al luogo in cui vi trovate e ai personaggi legati a Palazzo Miani Perotti
Lingua dell'itinerario:
Percorso di visita
Introduzione al Palazzo
La Famiglia Miani
Camillo Gaetano Perotti
Fulvia Miani
Armando Perotti
Mostra TRA ULIVI E MARE - Alla scoperta di Armando Perotti, con lettere e ricordi