Itinerario mostra per adulti
Questo itinerario racconta la mostra al pubblico adulto, soffermandosi su alcuni dei più importanti teatri e luoghi culturali italiani
La mostra "Teatralità - Architetture per la meraviglia" di Patrizia Mussa, a cura di Antonio Calbi, promossa dal Comune di Vicenza espone più di 80 immagini di grande formato con interventi di coloritura a mano, che restituiscono un percorso di analisi della teatralità in architettura. Patrizia Mussa si misura con il Teatro Olimpico di Vicenza e i teatri di Sabbioneta e Parma, che segnano il passaggio dai teatri di corte agli edifici stabili veri e propri; poi i grandi teatri italiani, come la Scala di Milano, il San Carlo di Napoli, la Fenice di Venezia, il Regio di Torino, l’Argentina di Roma, la Pergola di Firenze, il Massimo di Palermo, e si rapporta con spazi che testimoniano la vocazione “teatrale” di alcune iconiche architetture come la Basilica Palladiana, la Reggia di Venaria, quella di Stupinigi, la Reggia di Caserta, Palazzo Grimani a Venezia.
Piazza dei Signori, 36100 Vicenza VI, ItaliaQuesto itinerario racconta la mostra al pubblico adulto, soffermandosi su alcuni dei più importanti teatri e luoghi culturali italiani
Questo itinerario racconta la mostra ai bambini/e e ragazzi/e, soffermandosi su alcuni dei più importanti teatri e luoghi culturali italiani
Questo itinerario offre una panoramica di alcuni dei principali lavori di restauro e valorizzazione del patrimonio storico, architettonico e culturale italiano effettuato da GEMMO Spa
Questo itinerario racconta la mostra al pubblico adulto, soffermandosi su alcuni dei più importanti teatri e luoghi culturali italiani
Questo itinerario racconta la mostra ai bambini/e e ragazzi/e, soffermandosi su alcuni dei più importanti teatri e luoghi culturali italiani
Questo itinerario offre una panoramica di alcuni dei principali lavori di restauro e valorizzazione del patrimonio storico, architettonico e culturale italiano effettuato da GEMMO Spa