Itinerario lavori GEMMO
Questo itinerario offre una panoramica di alcuni dei principali lavori di restauro e valorizzazione del patrimonio storico, architettonico e culturale italiano effettuato da GEMMO Spa
Museo: Mostra Teatralità - Architettura per la meraviglia
La Mission di GEMMO
Migliorare la vita delle persone e delle comunità attraverso l’innovazione tecnologica, preservando l’ambiente e le risorse disponibili. Crediamo che cultura e bellezza siano i fattori costitutivi della nostra identità di italiani, valori da proteggere e tramandare. Ed è da questa consapevolezza che ha origine l’impegno di Gemmo nel settore dei beni culturali, con un entusiasmo che si rinnova a ogni nuova commessa. Per noi, poter mettere a disposizione la nostra expertise in questo settore è motivo di grande orgoglio e soddisfazione. Ispirati al principio del massimo rispetto del valore storico-culturale dell'edificio, progettiamo ogni intervento in ottica di integrazione con l'architettura esistente, evitando interventi invasivi che possano alterare l'estetica o la struttura originale. Un approccio multidisciplinare, che coinvolge architetti, ingegneri, tecnici ed esperti d'arte ed è garanzia di fornitura di soluzioni appropriate, sicure ed efficienti.
Arena di Verona
Gemmo ha iniziato a lavorare all'anfiteatro romano di Verona, noto come "Arena di Verona", nel novembre 2019. L'incarico prevede interventi per la conservazione, la valorizzazione e la fruizione dell'anfiteatro, nei mesi estiva sede di un celeberrimo Opera Festival e di molteplici eventi musicali e di intrattenimento di richiamo internazionale che possono ospitare fino 22 mila spettatori alla volta. Il contratto include il rifacimento degli impianti elettrici, di quelli speciali di sicurezza antincendio, dell'Illuminazione interna, ordinaria e di sicurezza, dell'illuminazione esterna e degli impianti termomeccanici. Per l'Arena di Verona Gemmo ha realizzato i nuovi impianti elettrici e quelli speciali – dai quadri elettrici e di distribuzione a bassa tensione all' illuminazione e alle prese, dai sistemi di rivelazione incendio alle prese per l'audio e al WI-FI e, infine, all' adeguamento dell'impianto per lo spegnimento di incendi. Abbiamo steso migliaia di metri quadrati di cavi utilizzando mascherature in acciaio corten, tubazioni in rame arcovoli e canaline verniciate; abbiamo installato 1.500 apparecchi di illuminazione a LED ad alta efficienza, costruiti su misura per rispondere a esigenze ottiche, forme e colori specifiche dell'anfiteatro e scelti per adattarsi alla particolare conformazione delle pareti. Il tutto senza mai prescindere dall'adozione di ogni possibile misura e accorgimento per la salvaguardia del monumento e per la limitazione dell'impatto visivo degli impianti.
Teatro La Fenice Venezia
Era il 14 dicembre 2003 quando il Teatro La Fenice di Venezia riapriva i battenti, dopo l'incendio che lo distrusse il 29 gennaio 1996. Protagonista della serata il maestro Riccardo Muti, con l'orchestra e il coro della Fenice, alla presenza dell'allora Presidente della Repubblica italiana Carlo Azeglio Ciampi. Il progetto di ricostruzione della Fenice fu affidato ad Aldo Rossi e fu portato avanti dal suo studio dopo l'improvvisa scomparsa del celebre architetto. Dopo quasi otto anni di lavori, il risultato sotto gli occhi di tutti fu una Fenice formalmente uguale a prima, ma in realtà completamente rinnovata, in particolare per il cuore tecnologico. Per il Teatro La Fenice Gemmo si è occupata della progettazione esecutiva e della realizzazione degli impianti idrico/sanitario, elettro-meccanici, termici e di condizionamento, audio e video, di quelli speciali, di supervisione e controllo e per lo spettacolo. Un progetto estremamente sofisticato e complicato: gli impianti di illuminazione, per esempio, comprendono 274 canali di luce regolata, controllati da una consolle, per ben 5300 lampade. Gemmo si è occupata anche dell'installazione e del collaudo del lampadario centrale, ricostruzione fedele dell'originale distrutto dall'incendio, largo 1,5 metri e alto 3, per un peso di circa 750 chilogrammi. Il lampadario realizzato in vetro di Murano e bronzo dorato contiene 102 lampadine che simulano l'effetto delle candele originali. Accanto alla realizzazione impiantistica, il contratto multiservizio integrato prevede anche l'esercizio, la manutenzione ordinaria e straordinaria, il pronto intervento sugli impianti elettrici di illuminazione, di illuminazione di sicurezza, scenica, impianti speciali, di sicurezza e distribuzione fonia e dati.
Musei e Beni Culturali Regione Sicilia
La Sicilia vanta un ricco patrimonio culturale, custodito in numerosi musei, gallerie e siti archeologici distribuiti su tutto il territorio regionale. Gemmo ha ottenuto l'incarico, attraverso una concessione in finanza di progetto, per la realizzazione e la manutenzione degli interventi di efficientamento energetico degli immobili e delle aree archeologiche del Dipartimento Regionale dei Beni Culturali e dell'Identità Siciliana. La commessa comprende ben 91 siti tra cui il Teatro di Taormina, il Castello Zisa, la Valle dei Templi di Agrigento, il Museo Paolo Orsi e il Parco Archeologico di Segesta. Nello specifico gli interventi di efficientamento energetico hanno riguardato la sostituzione corpi illuminanti, la riqualificazione energetica degli impianti termici, l'installazione di pannelli fotovoltaici, la sostituzione degli infissi e l'implementazione di un sistema di monitoraggio energetico e telecontrollo. Si racconta che nel 1882 Richard Wagner, visitando il Teatro Antico di Taormina, rimase incantato dalla sua scenografia naturale, trovandovi ispirazione per il Parsifal. Oggi, quello stesso fascino vive in un teatro più sostenibile: grazie ai nostri interventi di efficientamento energetico, l'illuminazione valorizza la bellezza del sito riducendo consumi e impatto ambientale. Un connubio perfetto tra storia, arte e innovazione di cui siamo orgogliosi.
Fori Imperiali Roma
Un complesso architettonico unico al mondo, composto da una serie di edifici e piazze monumentali edificate tra il 46 a.C. e il 113 d.C. nel cuore di Roma: sono i Fori Imperiali, oggi tra le aree archeologiche più visitate e nella quale Gemmo è presente dal 2015. Ai Fori Imperiali Gemmo si occupa della manutenzione ordinaria e straordinaria degli impianti elettrici civili e industriali, di climatizzazione, riscaldamento, distribuzione acqua fredda e calda, messa a terra, antintrusione, controllo accessi, TVCC, segnalazioni, illuminazione di sicurezza (vie di fuga ed antipanico), rivelazione e segnalazione incendi e, infine, di video sorveglianza. Si racconta che, mentre gli operai stavano installando le nuove luci a LED per valorizzare i resti storici, un gufo si posò su una delle impalcature, osservando i lavori per tutta la notte. Un segno di buon auspicio, visto che il gufo è il simbolo della dea Minerva, nell'antica Roma divinità della saggezza e protettrice dell'arte e dell'architettura. L'episodio fu interpretato come una sorta di "benedizione" dall'antichità, un legame tra passato e presente mentre il nuovo impianto illuminotecnico ridava splendore ai monumenti millenari.
Venaria Reale Torino
La ricostruzione della Venaria Reale, una delle più grandi residenze sabaude, è stata un processo lungo e complesso che ha richiesto decenni di lavoro e ingenti investimenti. Gli interventi principali hanno riguardato il restauro delle facciate, il rifacimento degli interni, il recupero degli affreschi e la ricostruzione dei giardini. Dopo dieci anni di lavori, il 12 ottobre 2007, la Reggia di Venaria è stata finalmente riaperta al pubblico. Oggi è uno dei poli culturali e turistici più importanti d'Italia, con mostre, eventi e una straordinaria area verde. Gemmo è stata attiva nelle opere di ristrutturazione e restauro della Venaria Reale fin dal 1999 con la realizzazione delle centrali tecnologiche, termiche ed elettriche, dell'impianto di cogenerazione, con i servizi di conduzione degli impianti e il coordinamento dei servizi di manutenzione. Si racconta che, durante il periodo sabaudo, il Duca di Savoia Vittorio Amedeo II amasse impressionare gli ospiti con un sorprendente gioco di luce. Grazie alla disposizione strategica delle finestre e degli specchi, al tramonto la galleria si riempiva di riflessi dorati, creando un effetto scenografico mozzafiato. Oggi, con i moderni interventi di illuminazione ed efficientamento energetico, la Galleria di Diana continua a stupire i visitatori, mantenendo intatta la sua magia ma con la tecnologia più sostenibile di Gemmo. Un perfetto esempio di come la storia e l'innovazione possano convivere armoniosamente.
Palazzo Ducale Mantova
Un tempo residenza ufficiale della famiglia Gonzaga, il Palazzo Ducale di Mantova è un vasto insieme di edifici, con oltre 500 stanze, cortili, giardini e gallerie che si estendono su circa 34.000 metri quadrati, rendendolo uno dei più grandi palazzi d'Europa. Gli interventi Gemmo hanno riguardato il Salone dell'Armeria, gli Appartamenti Guastalla, lo Scalone delle Duchesse e il Corpetto. Nello specifico Gemmo si è occupata della realizzazione dei nuovi impianti elettrici, speciali e meccanici - inclusi forza motrice, illuminazione, rivelazione incendio, antintrusione, TVCC (videosorveglianza) – di quelli aeraulici e di climatizzazione, dell'antincendio, e dei sistemi di regolazione e supervisione. La commessa ha compreso anche il restauro e la manutenzione dei beni immobili sottoposti a tutela, delle superfici decorate e della manutenzione degli impianti tecnologici. Non tutti conoscono un affascinante aneddoto che riguarda la celebre Sala dei Giganti, capolavoro di Giulio Romano. Si racconta che, nel Cinquecento, quando la sala fu completata, alcuni ospiti della corte dei Gonzaga rimasero così impressionati dalla prospettiva e dalla drammaticità della scena – che raffigura i giganti schiacciati dagli dei – da perdere l'equilibrio e l'orientamento nello spazio. Un'illusione ottica talmente realistica che sembrava che le mura stessero davvero crollando! Oggi, grazie agli interventi di restauro Gemmo e alla sua illuminotecnica altamente innovativa, questo effetto scenografico è ancora più accentuato e fa sì che i visitatori possano immergersi in questo capolavoro del Manierismo apprezzandone ogni minimo dettaglio.
Palazzo Carignano Torino
Palazzo Carignano, situato nel cuore di Torino, è un capolavoro dell'architettura barocca progettato da Guarino Guarini nel XVII secolo e la sua storia è strettamente legata alla dinastia dei Savoia e agli eventi che portarono all'unità d'Italia. Nel corso degli anni, l'edificio ha subito diversi interventi di restauro e manutenzione per preservarne l'integrità e valorizzarne la storia. Nel 2021 Gemmo ha ricevuto l'affidamento dei lavori di restauro e manutenzione degli immobili, degli impianti tecnologici, delle superfici decorate di beni immobili del patrimonio nonché dei servizi di ingegneria e architettura.
Basilica Palladiana Vicenza
Nel 2009, in occasione dei 90 anni dalla fondazione, Gemmo ha donato alla città di Vicenza la riqualificazione illuminotecnica dell'area monumentale di Piazza dei Signori a Vicenza, il cuore pulsante di Vicenza. La piazza non è solo il centro geografico della città ma anche il fulcro della vita sociale, culturale e commerciale della città. Originariamente sede del foro romano, ha mantenuto nel tempo la sua centralità, evolvendosi da luogo di mercato a elegante "salotto" cittadino; è circondata da edifici storici di grande rilevanza, come la Basilica Palladiana e la Loggia del Capitaniato, opere dell'architetto Andrea Palladio, nonché la Torre Bissara e il Palazzo del Monte di Pietà con la Chiesa di San Vincenzo. Il sistema di illuminazione è stato pensato per esaltare i gioielli dell'architettura palladiana con l'utilizzo di una luce elegante che valorizza il bello delle forme e degli spazi, una luce sobria e sostenibile, che accende la storia ma guarda all'innovazione e al risparmio energetico. Per il progetto sono stati utilizzati circa 100 proiettori "custom" realizzati su specifiche del progetto Gemmo, con diverse gradazioni di sorgenti led al fine di valorizzare ed evidenziare le varie colorazioni dei diversi materiali. L'opera, ovviamente, è conforme alle norme della Regione del Veneto che limitano l'inquinamento luminoso grazie all'utilizzo di apparecchi con particolari ottiche a fascio stretto posizionati ad altezze notevoli.
Ara Pacis Roma
L'Ara Pacis Augustae è uno dei più importanti monumenti dell'epoca romana, dedicato alla pace instaurata da Augusto dopo le guerre civili. Si trova a Roma, in un edificio moderno progettato da Richard Meier nel 2006, vicino al Mausoleo di Augusto. L'Ara Pacis fu costruita tra il 13 e il 9 a.C., su decisione del Senato romano, per celebrare il ritorno di Augusto dalle campagne militari in Spagna e Gallia e la stabilità portata all'Impero. L'altare è un capolavoro dell'arte romana e della propaganda imperiale, con bassorilievi che esaltano la grandezza di Augusto e della sua famiglia. L'Ara Pacis non era solo un altare sacrificale, ma un simbolo del nuovo ordine augusteo, che celebrava la Pax Romana, un lungo periodo di pace e prosperità per l'Impero. Oggi, il monumento è uno dei principali punti di riferimento per la storia e l'arte di Roma antica, attirando visitatori da tutto il mondo. All'Ara Pacis, dal 2011, Gemmo esegue interventi di manutenzione sugli impianti elettrici, termomeccanici e idraulici con l'obiettivo di garantirne l'efficienza e la sicurezza. Le attività comprendono il ripristino, la manutenzione ordinaria e straordinaria, nonché l'eventuale integrazione degli impianti per assicurare il corretto funzionamento delle infrastrutture tecniche. La sfida più grande di questo progetto è rappresentata dalla necessità di garantire standard di affidabilità elevati per i sistemi tecnologi a supporto della struttura preservando il valore storico e culturale del monumento.

Mostra Teatralità - Architettura per la meraviglia
Itinerario lavori GEMMO
Lingua dell'itinerario:

La Mission di GEMMO

Arena di Verona

Teatro La Fenice Venezia

Musei e Beni Culturali Regione Sicilia

Fori Imperiali Roma

Venaria Reale Torino

Palazzo Ducale Mantova

Palazzo Carignano Torino

Basilica Palladiana Vicenza

Ara Pacis Roma
Itinerario lavori GEMMO
Mostra Teatralità - Architettura per la meraviglia
Questo itinerario offre una panoramica di alcuni dei principali lavori di restauro e valorizzazione del patrimonio storico, architettonico e culturale italiano effettuato da GEMMO Spa
Lingua dell'itinerario:
Percorso di visita

La Mission di GEMMO

Arena di Verona

Teatro La Fenice Venezia

Musei e Beni Culturali Regione Sicilia

Fori Imperiali Roma

Venaria Reale Torino

Palazzo Ducale Mantova

Palazzo Carignano Torino

Basilica Palladiana Vicenza

Ara Pacis Roma

Mostra Teatralità - Architettura per la meraviglia
Itinerario lavori GEMMO
Lingua dell'itinerario:

La Mission di GEMMO

Arena di Verona

Teatro La Fenice Venezia

Musei e Beni Culturali Regione Sicilia

Fori Imperiali Roma

Venaria Reale Torino

Palazzo Ducale Mantova

Palazzo Carignano Torino

Basilica Palladiana Vicenza

Ara Pacis Roma