Itinerario mostra per bambini
Questo itinerario racconta la mostra ai bambini/e e ragazzi/e, soffermandosi su alcuni dei più importanti teatri e luoghi culturali italiani
Museo: Mostra Teatralità - Architettura per la meraviglia
Teatro Farnese, Parma (1617-1619)
Il Teatro Farnese di Parma è uno dei primi teatri in Italia e uno dei più belli di sempre. Fu costruito per una visita speciale di Cosimo II de' Medici e, anche se i lavori finirono nel 1619, il teatro fu aperto solo nel 1628. La cosa più straordinaria è che questo teatro è costruito interamente in legno ed è enorme - poteva ospitare fino a 4.500 spettatori! Era così grande che la parte centrale poteva essere allagata per rappresentare battaglie navali con vere barchette! Questo teatro è famoso per essere grandioso e ricco di decorazioni, ma aveva anche delle macchine sceniche super complicate che creavano effetti speciali sorprendenti, come nuvole che si muovevano o dei che scendevano dal cielo!
Teatro Olimpico, Vicenza - 1580-1585
Il Teatro Olimpico di Vicenza è il primo teatro al chiuso che sia mai stato costruito! È un teatro molto speciale, progettato dall'architetto Palladio, e poi finito da Vincenzo Scamozzi dopo la morte di Palladio. La cosa più incredibile di questo teatro è che la scenografia originale del 1585 esiste ancora oggi! Rappresenta sette strade di una città immaginaria e crea un effetto ottico davvero sorprendente: le strade sembrano lunghe centinaia di metri, ma in realtà sono profonde solo pochi metri! Questo trucco si chiama <prospettiva forzata> ed è come una magia per gli occhi. Lo spettacolo inaugurale fu <Edipo Re>, una tragedia greca antichissima, e oggi, dopo più di 400 anni, si fanno ancora spettacoli su quel palcoscenico!
Procuratie di Venezia - XII-XVIII secolo
Le Procuratie sono tre grandi edifici situati nella famosa Piazza San Marco, a Venezia. Un tempo, qui vivevano e lavoravano persone molto importanti, i Procuratori di San Marco. Le Procuratie Vecchie sono le più antiche, costruite nel 1100, e hanno dei porticati con archi eleganti. Sapevi che sotto questi portici ci sono alcuni dei caffè più antichi del mondo? Il Caffè Florian, aperto nel 1720, è uno dei più vecchi d'Europa e vi hanno bevuto il caffè persone importantissime come Giacomo Casanova, Carlo Goldoni e perfino scrittori famosi come Charles Dickens! Le Procuratie Nuove, costruite nel 1500, sono ancora più grandi e belle. Oggi, questi edifici ospitano caffè storici e musei che raccontano la storia della città.
Basilica Palladiana, Vicenza - XIV-XVI secolo
La Basilica Palladiana è uno dei simboli più belli di Vicenza e ora ci troviamo al suo interno! È stata progettata da Andrea Palladio nel 1500 ed è famosa per il suo loggiato con arcate eleganti. Sai perché si chiama <Basilica> anche se non è una chiesa? Perché Palladio si ispirò alle antiche basiliche romane, che erano edifici pubblici usati per il commercio e la giustizia! Un tempo, era un palazzo dove venivano prese decisioni importanti, ma oggi è un museo dove si possono fare tante scoperte. Il tetto sembra una carena di nave capovolta ed è ricoperto di lastre di rame che con il tempo sono diventate verdi!
San Giorgio Maggiore, Venezia - 1566
La chiesa di San Giorgio Maggiore a Venezia è una delle più belle della città. È stata progettata da un architetto molto famoso, Andrea Palladio, che l'ha costruita in stile classico, come i templi degli antichi romani. Un fatto sorprendente è che questa chiesa sorge su un'isola tutta sua! Per arrivarci devi prendere un vaporetto (l'autobus acquatico di Venezia). Il suo campanile è molto alto, e quando sali, puoi vedere tutta Venezia da lì (è uno dei punti panoramici più belli)! Dentro, ci sono anche dei dipinti bellissimi, come quello dell'Ultima Cena di Tintoretto, che sembra illuminato da una luce magica.
Palazzo Grimani, Venezia - XVI secolo
Il Palazzo Grimani è un bellissimo palazzo a Venezia, costruito nel XVI secolo. È stato la casa di una famiglia importante di Venezia che amava collezionare statue antiche e oggetti preziosi da tutto il mondo! Un tempo, il palazzo aveva una stanza segreta chiamata "Stanza delle Gemme" dove il padrone di casa conservava pietre preziose, monete antiche e oggetti magici! Oggi è diventato un museo. Il palazzo ha un grande scalone decorato con dipinti, ed è davvero magnifico. Se vai a visitarlo, puoi vedere tante stanze e scoprire come vivevano le persone tanto tempo fa. È un posto perfetto per conoscere la storia di Venezia.
Teatro Moderno, Sabbioneta (Mantova) - 1590
Il Teatro Moderno di Sabbioneta è un teatro davvero unico. Fu costruito alla fine del 1500, ed è stato progettato da Vincenzo Scamozzi, che voleva creare qualcosa di completamente nuovo. Il teatro è molto diverso da quelli antichi: la sua platea non è a forma di semicerchio, ma a forma di U. Lo sapevi che Sabbioneta è una piccola città costruita tutta in una volta, come se fosse una città-giocattolo? Fu costruita dal duca Vespasiano Gonzaga che voleva creare la sua <piccola Atene>. Il teatro poteva ospitare solo 250 persone, ma era pieno di decorazioni bellissime, con statue di attori famosi dell'antichità e maschere teatrali. Questo teatro è stato un punto di partenza per l'architettura teatrale che sarebbe arrivata nei secoli successivi.
Reggia di Venaria, Torino (1659-1669)
La Reggia di Venaria è un posto enorme e bellissimo appena fuori Torino, costruito dai Savoia, una famiglia di re e regine. Inizialmente, era costruita per essere un grande parco dove i reali andavano a caccia, ma poi è diventata anche un palazzo molto elegante. Sapevi che il nome <Venaria> viene dalla parola <venatio> che in latino significa <caccia>? I giardini della reggia sono così grandi che potresti camminarci per ore! All'interno, ci sono sale piene di decorazioni barocche seicentesche, con un'atmosfera davvero spettacolare. Una delle stanze più belle è la Galleria Grande, costruita da un famoso architetto, Filippo Juvarra, lunga ben 80 metri e piena di luce grazie alle sue enormi finestre. Durante la Seconda Guerra Mondiale, la reggia fu danneggiata dai bombardamenti e solo recentemente è stata restaurata e riaperta al pubblico.
Teatro Scientifico, Mantova (1767-1769)
Il Teatro Scientifico di Mantova non è solo un teatro per spettacoli, ma anche un luogo dove si facevano incontri scientifici! Fu costruito dall'architetto Antonio Galli da Bibiena e ha una pianta particolare a forma di campana, invece che a ferro di cavallo. Lo sapevi che il giovane Wolfgang Amadeus Mozart suonò proprio qui, quando aveva solo 14 anni? Era il 16 gennaio 1770 e il piccolo genio tenne un concerto che lasciò tutti a bocca aperta! La facciata fu progettata da Giuseppe Piermarini, lo stesso architetto che costruì il famoso Teatro alla Scala di Milano. Il teatro è decorato con stucchi e statue che rappresentano maschere teatrali e personaggi della commedia, e ogni dettaglio è stato pensato per creare uno spazio perfetto per la musica.
Teatro Grande, Brescia - 1810
La storia del Teatro Grande di Brescia è lunghissima, ben tre secoli! Il primo teatro fu costruito nel 1664 all'interno di un palazzo, come era abitudine a quell'epoca. Lo sapevi che inizialmente non aveva una facciata vera e propria, perché era nascosto dentro un altro edificio? Nel corso del Settecento, vari interventi modificarono la sala e la facciata, di cui oggi restano fedeli all'originale solo i grandi finestroni. Una delle aggiunte più importanti fu la grande scalinata che introduce al teatro, che sembra quella di un palazzo reale! La platea attuale, a forma di ferro di cavallo, fu disegnata dall'architetto milanese Luigi Canonica nel 1810. Il teatro è decorato con affreschi coloratissimi e stucchi dorati, e il soffitto è dipinto con figure mitologiche che sembrano volare sopra gli spettatori!
Teatro Fraschini, Pavia - 1771-1773
Come il Teatro Scientifico di Mantova, anche l'attuale Teatro Fraschini di Pavia fu progettato da Antonio Galli da Bibiena. La storia di questa sala sontuosa è molto particolare: venne costruito per non sottostare alle richieste del proprietario dell'unico teatro della città, all'epoca tal Giacomo Omodei. Immagina un po': questo Omodei era così antipatico che decideva quando gli spettacoli dovevano iniziare e finire, e obbligava tutti a seguire le sue regole! Quattro nobili pavesi si arrabbiarono così tanto che decisero di costruire un nuovo teatro tutto loro! Per questo motivo, il teatro venne chiamato <Teatro dei Quattro Nobili Cavalieri>. Solo nel 1869, l'amministrazione comunale di Pavia lo rinominò per onorare Gaetano Fraschini, un famoso tenore nato a Pavia che aveva cantato nelle opere di Giuseppe Verdi.
Teatro di Corte della Reggia, Caserta (1756-1769)
Il Teatro San Carlo di Napoli è considerato uno dei teatri più belli del mondo! È anche uno dei più grandi, con tremila posti a sedere. Fu costruito per il re Carlo III di Borbone ed è famoso per il suo palcoscenico e per l'atmosfera grandiosa. Lo sapevi che il Teatro San Carlo è più antico della famosa Scala di Milano e fu costruito in soli 8 mesi? Il re voleva un teatro più grande e più bello di tutti gli altri in Europa! Quando il teatro prese fuoco nel 1816, il re lo fece ricostruire in soli 11 mesi, lavorando giorno e notte. All'interno, la sala è decorata con oro e velluto blu, e il soffitto ha un dipinto enorme che rappresenta Apollo che presenta a Minerva i più grandi poeti del mondo. È il simbolo di Napoli e ancora oggi è uno dei posti più importanti per le performance teatrali.
Teatro di Corte della Reggia, Caserta
Questo teatro fu costruito all'interno della grandiosa Reggia di Caserta, la residenza dei reali borbonici. Progettato dall'architetto Luigi Vanvitelli, il teatro ha una forma a ferro di cavallo, come gli altri teatri all'italiana, ma è più piccolo e intimo, con solo 500 posti. Un fatto interessante: il teatro è costruito tutto in legno per migliorare l'acustica e ha un soffitto dipinto che rappresenta Apollo e le Muse! Era usato per spettacoli e balli, ed era un posto esclusivo per i reali e la loro corte. I membri della famiglia reale potevano entrare direttamente nel teatro dai loro appartamenti attraverso un corridoio privato. Le decorazioni sono color oro e azzurro, i colori preferiti dei Borbone.
Palazzina di Caccia, Stupinigi (1729-1733)
La Palazzina di Caccia di Stupinigi, vicino a Torino, è un capolavoro creato da un famoso architetto, Filippo Juvarra. Fu costruita come un posto speciale per la caccia dei re Savoia, ma presto diventò anche una residenza grandiosa. La cosa più curiosa è che sul tetto c'è un enorme cervo di bronzo alto 5 metri che sembra guardare tutto il parco! Questa statua è diventata il simbolo di Stupinigi. All'interno ci sono saloni decorati con scene di caccia e stanze che raccontano la vita dei nobili di quell'epoca. Nelle scuderie potevano essere ospitati fino a 200 cavalli, e nei boschi attorno alla palazzina venivano organizzate cacce spettacolari. Durante una di queste cacce, si dice che il re Carlo Emanuele III di Savoia riuscì a catturare un cervo bianco, considerato magico e portafortuna!
Gran Teatro La Fenice, Venezia - 1787-1792
Il Teatro La Fenice di Venezia ha un nome molto speciale: <fenice> è un uccello magico che, secondo le leggende, quando muore brucia e poi rinasce dalle proprie ceneri. Questo nome è perfetto perché il teatro è stato distrutto da terribili incendi ben due volte, nel 1836 e nel 1996, ma è sempre stato ricostruito, proprio come la fenice! Fu costruito dietro la Frezzeria di San Marco da un gruppo di persone appassionate di musica che si chiamavano <Nobile Società dei Palchettisti>. L'architetto Giannantonio Selva vinse un concorso per progettarlo, e ricevette come premio un medaglione d'oro! Il teatro è famoso per la sua acustica perfetta e per le sue decorazioni eleganti. Tanti compositori famosi hanno presentato qui le loro opere per la prima volta, tra cui Rossini, Bellini, Verdi e Stravinskij. L'ultimo restauro, dopo l'incendio del 1996, è stato fatto seguendo i disegni originali, così il teatro appare oggi esattamente come era nel 1792.
Teatro Serre del Castello di Racconigi - 1836-1842
Il Castello di Racconigi è un posto davvero speciale, con delle serre molto eleganti che sono un po' come giardini d'inverno. Queste serre venivano usate per coltivare piante rare e lontane, e sono un esempio di come si possono costruire cose belle con il vetro e il ferro. Un fatto curioso: queste serre furono costruite perché la regina Maria Teresa, moglie di Carlo Alberto di Savoia, amava tantissimo le piante esotiche e voleva coltivarle anche durante l'inverno! Un famoso architetto, Pelagio Palagi, ha lavorato qui nel 1800. Ha aiutato a trasformare il castello in una casa per i re e le regine. Palagi ha progettato i mobili, le decorazioni e anche alcune parti del parco intorno al castello. In questo parco vivono ancora oggi dei pavoni reali che passeggiano liberamente tra gli alberi e i prati!
Teatro della Pergola, Firenze (1657)
Questo teatro è il primo grande teatro all'italiana e fu costruito per il Carnevale del 1657. Ha una forma speciale a ferro di cavallo, che permette a tante persone di guardare lo spettacolo senza perdere nulla. Un fatto curioso: il Teatro della Pergola fu il primo in Italia ad avere l'illuminazione elettrica nel 1855! Prima di allora, gli spettacoli si facevano alla luce di centinaia di candele che dovevano essere cambiate durante l'intervallo. È anche famoso per i suoi palchi, che sono come piccole casette dove ci si può sedere e guardare da vicino gli attori. Ogni palco aveva una tenda che si poteva chiudere se le famiglie nobili volevano avere un po' di privacy o... fare un pisolino durante spettacoli noiosi!
Palazzo Te, Mantova - 1524-1534
Il Palazzo Te a Mantova è un palazzo davvero particolare, costruito nel 1500. La cosa più interessante è che all'esterno è molto semplice, ma all'interno ci sono dipinti fantastici che raccontano storie straordinarie, con giganti, mostri e dei! C'è una stanza chiamata <Sala dei Giganti> dove, quando entri, ti sembra di essere in mezzo a un terremoto, con enormi giganti che cadono schiacciati da enormi massi! È come entrare in un mondo diverso, dove arte e architettura si mescolano in modo speciale. Il nome <Te> viene dalla parola <Tejeto> che in dialetto mantovano significava <canneto>, perché prima del palazzo qui c'era un grande canneto dove Federico Gonzaga andava a cacciare.
Teatro Regio, Parma - 1821-1829
Il Teatro Regio di Parma fu costruito tra il 1821 e il 1829 quando si decise che il vecchio Teatro Ducale, risalente alla fine del Seicento, non era più abbastanza bello e grande per la città. Sapevi che i cittadini di Parma sono considerati tra i più esigenti appassionati d'opera al mondo? Sono così appassionati che vengono chiamati <loggionisti> e applaudono o fischiano con grande entusiasmo a seconda che lo spettacolo piaccia loro o no! La duchessa di Parma, Luisa d'Austria, incaricò l'architetto Nicola Bettoli di progettare un teatro classico all'italiana in grado di accogliere oltre mille spettatori. La facciata è in stile neoclassico, con colonne e statue, e sembra quasi un tempio antico. All'interno, il teatro è decorato con oro e velluto azzurro, e il soffitto ha un grande dipinto che rappresenta Apollo che guida il carro del sole.
Teatro Regio, Torino - 1740-1973
L'attuale Teatro Regio di Torino ha una storia molto avventurosa! Il teatro originale fu inaugurato nel 1740 su disegno di Benedetto Alfieri, ma nel 1936 un terribile incendio lo distrusse completamente. Solo nel 1973 il teatro fu ricostruito con un progetto completamente nuovo, disegnato da Carlo Mollino e Marcello Zavelani Rossi. La cosa più sorprendente è che l'esterno del teatro conserva la facciata antica, mentre l'interno è modernissimo! La sala ha una forma che ricorda un grande uovo ed è rivestita con pannelli di legno rosso che ricordano l'interno di uno strumento musicale. I sedili sono di velluto rosso e il soffitto è decorato con 1.600 piccole luci che sembrano un cielo stellato! Una curiosità: durante gli scavi per la ricostruzione del teatro, gli operai hanno trovato resti di una antica chiesa romana e medioevale! Questi reperti archeologici sono stati conservati e oggi si possono visitare nei sotterranei del teatro. Il palcoscenico è enorme e dotato di tecnologie modernissime che permettono di cambiare le scene in pochi secondi. Oggi il Teatro Regio è famoso in tutto il mondo per le sue produzioni di opera e per il suo coro, uno dei migliori d'Italia.
Teatro alla Scala, Milano - 1778
Il Teatro alla Scala di Milano, conosciuto semplicemente come <La Scala>, è probabilmente il teatro d'opera più famoso del mondo! Fu inaugurato nel 1778 con l'opera di Antonio Salieri <L'Europa riconosciuta>. Sapevi che il teatro prende il nome dalla chiesa che si trovava prima in quel posto, Santa Maria alla Scala? Per costruire il teatro, la chiesa fu abbattuta! Un'altra curiosità: fino all'Ottocento, il teatro guadagnava soldi non solo con gli spettacoli, ma anche con i ristoranti e il gioco d'azzardo che avvenivano nelle sale vicine! Nel 1823, fu aggiunto al centro del soffitto della platea un enorme lampadario con 84 luci, che è diventato un simbolo del teatro. Oggi, prima di ogni spettacolo, le luci si abbassano lentamente e il pubblico sa che lo spettacolo sta per iniziare quando il lampadario scompare in un'apertura nel soffitto!
Teatro Valle, Roma (1727)
Il Teatro Valle di Roma è un altro esempio di "teatro di palazzo", cioè un teatro costruito dentro un edificio già esistente. Fu progettato nel 1727 dall'architetto Tommaso Morelli. Sapevi che questo teatro è stato occupato per tre anni (dal 2011 al 2014) da attori, musicisti e cittadini che volevano salvarlo dalla chiusura? È uno dei teatri più antichi ancora in attività a Roma e ha ospitato molte prime teatrali famose, ma la più significativa resta sicuramente quella di Sei personaggi in cerca d’autore di Luigi Pirandello nel 1921: fu un fiasco epocale con contestazioni clamorose da parte del pubblico.
Teatro Politeama Garibaldi, Palermo - 1867-1891
Questo è uno dei luoghi più famosi di Palermo e si trova in Piazza Ruggero Settimo. È costruito in uno stile che mescola il neoclassico e il rinascimentale, che sono due modi di costruire e decorare molto eleganti. Sapevi che il nome <Politeama> significa <molti spettacoli> in greco? Infatti, qui si facevano tutti i tipi di spettacoli: opere, concerti, spettacoli di circo e perfino gare sportive! La facciata del teatro ha un grande arco, sopra al quale c'è una statua di bronzo che rappresenta Apollo, il dio del sole, e il carro della Vittoria con quattro cavalli che sembrano galoppare nel cielo. Il teatro è stato costruito in modo che si potesse aprire il tetto durante l'estate per far entrare l'aria fresca! Oggi, è la casa dell'Orchestra Sinfonica Siciliana e ha circa 950 posti a sedere. Si sente molto bene la musica grazie alla sua acustica perfetta, che fa rimbalzare il suono in modo che arrivi chiaro a tutti gli spettatori.
Teatro Massimo, Palermo - 1875-1897
Il Teatro Massimo di Palermo è enorme: è l'edificio teatrale più grande d'Italia e il terzo più grande d'Europa, dopo l'Opéra di Parigi e lo Staatsoper di Vienna! Il suo nome significa proprio <il più grande>! Una cosa curiosa: per costruirlo furono demolite una chiesa e un convento, e si dice che una suora abbia lanciato una maledizione dicendo che il teatro non sarebbe mai stato finito! Infatti, ci vollero più di 20 anni per completarlo. Il progetto originale fu disegnato da Giovan Battista Filippo Basile, ma dopo la sua morte, i lavori furono affidati al figlio Ernesto. L'edificio ha una grande scalinata con sei colonne giganti e una cupola che sormonta la sala. L'interno è decorato in stile liberty, con motivi floreali e figure eleganti. Sulla porta principale c'è una scritta in latino che dice <L'arte rinnova i popoli e ne rivela la vita. Vano è delle scene il diletto ove non miri a preparar l'avvenire>.
Teatro Argentina, Roma (1732)
Il Teatro Argentina di Roma è famoso perché è stato costruito nel cuore della città da un nobile, Giuseppe Cesarini Sforza, che aveva bisogno di soldi. La sala era bellissima e somigliava ai teatri all'italiana, con una forma che permette a tutti di vedere lo spettacolo. Un fatto curioso: il teatro prende il nome dalla Torre Argentina, che a sua volta si chiamava così perché vi abitava un vescovo di Strasburgo, città che in latino era chiamata <Argentoratum>! Questo teatro è stato anche il luogo dove è stato rappresentato per la prima volta il famoso <Barbiere di Siviglia> di Rossini. Si racconta che la prima rappresentazione fu un disastro: un cantante inciampò, a un altro si ruppe una corda della chitarra, e un gatto attraversò il palcoscenico durante l'aria più importante!
Palazzo Carignano, Torino (XVII secolo)
Questo palazzo di Torino è un esempio perfetto di architettura barocca seicentesca, con una facciata ondulata fatta di mattoni rossi. Fu la casa della famiglia Carignano, un ramo dei Savoia. Un fatto importante: in questo palazzo nacque Vittorio Emanuele II, il primo re d'Italia! E proprio qui, nella grande sala a forma di ferro di cavallo, si riuniva il primo Parlamento del Regno d'Italia nel 1861. Dentro ci sono tante decorazioni bellissime, come gli affreschi e una grande sala ovale che sembra quasi una piazza coperta. Oggi il palazzo ospita il Museo Nazionale del Risorgimento Italiano, dove puoi scoprire come è nata l'Italia che conosciamo oggi.
Teatro San Carlo, Napoli (1737)
Il Teatro San Carlo di Napoli è considerato uno dei teatri più belli del mondo! È anche uno dei più grandi, con tremila posti a sedere. Fu costruito per il re Carlo III di Borbone ed è famoso per il suo palcoscenico e per l'atmosfera grandiosa.
Lo sapevi che il Teatro San Carlo è più antico della famosa Scala di Milano e fu costruito in soli 8 mesi? Il re voleva un teatro più grande e più bello di tutti gli altri in Europa! Quando il teatro prese fuoco nel 1816, il re lo fece ricostruire in soli 11 mesi, lavorando giorno e notte. All'interno, la sala è decorata con oro e velluto blu, e il soffitto ha un dipinto enorme che rappresenta Apollo che presenta a Minerva i più grandi poeti del mondo. È il simbolo di Napoli e ancora oggi è uno dei posti più importanti per le performance teatrali.
Palazzo Madama, Torino - 1718-1721
Questo è uno dei palazzi più importanti di Torino e si trova in Piazza Castello. Ha una storia lunghissima: all'inizio era una porta romana, poi è diventato un castello durante il Medioevo e, nel 1600, è diventato la casa delle <Madama Reali>. Lo sapevi che si chiama <Palazzo Madama> perché ci abitarono due regine che erano chiamate <Madama Reale>? Erano Cristina di Francia e Maria Giovanna Battista di Savoia-Nemours. L'architetto Filippo Juvarra ha progettato la facciata del palazzo nel 1700, con uno scalone monumentale che sembra galleggiare nell'aria! Oggi dentro ci si può visitare il Museo Civico d'Arte Antica, che ha tante opere d'arte, tra cui una collezione di oggetti in vetro colorato così preziosi che sembrano gioielli.
Tempio di Segesta (Trapani) - V secolo a.C.
Il Tempio di Segesta è un grande edificio che sembra ancora più imponente con le sue altissime colonne. Anche se non è mai stato finito, è ancora bellissimo. È stato costruito dai Sicani o dagli Elimi, popoli antichi che vivevano in Sicilia tanto tempo fa. Le colonne sono 36 e sono alte circa 10 metri, quanto un palazzo di 3 piani! Occupano una zona strategica sulla cima di una collina, offrendo una vista fantastica ancora oggi. C'è un mistero che avvolge questo tempio: gli archeologi hanno scoperto che non aveva mai un tetto! Forse era un luogo sacro dove le persone pregavano guardando direttamente il cielo.
Arena di Verona - I secolo d.C.
L'Arena di Verona è un grande anfiteatro romano, che sembra un colosso di pietra. È stata costruita molto tempo fa, nel I secolo, e un tempo qui venivano fatti combattimenti tra gladiatori che duravano intere giornate! Sapevi che l'Arena poteva essere allagata per simulare battaglie navali? I Romani erano così ingegnosi da creare un sistema di tubature sotterranee per riempirla d'acqua! Oggi è uno dei luoghi più famosi per ascoltare concerti e vedere opere liriche. L'aspetto più sorprendente è che, nonostante siano passati quasi 2.000 anni, l'acustica dell'arena è perfetta! Quando ci entri, puoi sentire tutto chiaramente anche senza microfoni.
Ara Pacis Augustae, Roma - 13-9 a.C.
L'Ara Pacis Augustae è un altare costruito per celebrare la pace portata dall'imperatore romano Augusto, successore di Giulio Cesare, che aveva vinto tante guerre. Questo altare è molto bello e decorato con scene della mitologia e con immagini della famiglia imperiale. Un fatto curioso: l'Ara Pacis era originariamente coloratissima! Oggi la vediamo bianca, ma un tempo era dipinta con colori vivaci come rosso, blu e oro. Gli studiosi hanno trovato minuscole tracce di questi colori e con la tecnologia moderna sono riusciti a ricreare come doveva apparire in origine. Si trova a Roma, in un museo speciale che è stato progettato da un architetto famoso e sembra una grande scatola di vetro!
Teatro Greco di Segesta (Trapani) - III secolo a.C.
Il Teatro di Segesta è uno dei teatri più belli e antichi che possiamo visitare in Sicilia. È stato costruito prima della nascita di Gesù, circa 2.300 anni fa, dai Greci. La particolarità di questo teatro è che si trova su una collina che guarda il mare! Un tempo, dietro al palco c'era una grande costruzione, ma oggi possiamo vedere direttamente il mare mentre guardiamo gli spettacoli. Sapevi che gli attori nell'antica Grecia indossavano maschere enormi e scarpe con suole altissime chiamate "coturni"? Queste li facevano sembrare più alti e aiutavano il pubblico a vederli anche da lontano! Oggi, ogni tanto, vengono fatti spettacoli all'alba, quando il sole sorge proprio dietro il palcoscenico, e l'atmosfera è davvero magica!
Villa Palagonia, Bagheria (Palermo) - XVII secolo
Questa villa è una delle più belle della Sicilia e ha tante decorazioni che la rendono unica. È stata costruita dal principe di Palagonia ed è famosa per le sue statue che stanno nel giardino e sulla facciata della casa. La cosa più strabiliante di Villa Palagonia sono le sue 62 statue di <mostri> che decorano il muro di cinta! Ci sono creature fantastiche, con teste di animali su corpi umani, persone con più teste o con le gambe al posto delle braccia! Per questo motivo, la villa è conosciuta anche come <Villa dei Mostri> e si dice che il principe che la costruì fosse un po' eccentrico. Dentro, ci sono soffitti con pitture, pareti con disegni e tanti specchi che deformano le immagini, come quelli dei parchi divertimento! Anche persone famose, come lo scrittore tedesco Goethe, sono rimaste stupite dalla stranezza di questa villa.