Itinerario delle Mura
Le Mura: vivi l'esperienza di "Camminare nella Storia" Cittadella è l'unica città in Europa ad avere un Camminamento di Ronda medievale, di forma ellittica e completamente percorribile
Cittadella è l'unica città in Europa ad avere un Camminamento di Ronda medievale, di forma ellittica e completamente percorribile. Da 15 metri d'altezza si può ammirare un panorama unico nel suo genere. Dentro e fuori le mura si nascondono anche altri luoghi, veri e propri tesori da scoprire per compiere un affascinante viaggio attraverso le varie epoche storiche della città: il Teatro Sociale, il Museo del Duomo, il Palazzo Pretorio e l'Oratorio del Salvatore.
Via Porte Bassanesi, 2, 35013 Cittadella PD, ItaliaLe Mura: vivi l'esperienza di "Camminare nella Storia" Cittadella è l'unica città in Europa ad avere un Camminamento di Ronda medievale, di forma ellittica e completamente percorribile
Il Teatro Sociale: ammira il "Gioiello" nascosto di Cittadella. Gli splendidi affreschi della sala sono stati realizzati da Francesco Bagnara, lo stesso artista che ha decorato il Teatro "La Fenice" di Venezia.
Il Museo del Duomo: visita un luogo ricco di opere d'arte Questo Museo Custodisce opere di diversa natura e di differenti epoche storiche, a partire dal XIV secolo, tra cui la celebre "Cena in Emmaus" di Jacopo Bassano.
Il Palazzo Pretorio: immergiti nell'epoca rinascimentale cittadellese Il Palazzo fu la sede del Podestà all'epoca della Serenissima Repubblica di Venezia. Al suo interno numerosi affreschi, nonché le antiche prigioni della Pretura.
L'Oratorio del Salvatore: entra in questo "Scrigno" di grande valore Di fine Seicento, custodisce gli affreschi del pittore francese Louis Dorigny e i busti marmorei del fiammingo Giusto Le Court.
Le Mura: vivi l'esperienza di "Camminare nella Storia" Cittadella è l'unica città in Europa ad avere un Camminamento di Ronda medievale, di forma ellittica e completamente percorribile
Il Teatro Sociale: ammira il "Gioiello" nascosto di Cittadella. Gli splendidi affreschi della sala sono stati realizzati da Francesco Bagnara, lo stesso artista che ha decorato il Teatro "La Fenice" di Venezia.
Il Museo del Duomo: visita un luogo ricco di opere d'arte Questo Museo Custodisce opere di diversa natura e di differenti epoche storiche, a partire dal XIV secolo, tra cui la celebre "Cena in Emmaus" di Jacopo Bassano.
Il Palazzo Pretorio: immergiti nell'epoca rinascimentale cittadellese Il Palazzo fu la sede del Podestà all'epoca della Serenissima Repubblica di Venezia. Al suo interno numerosi affreschi, nonché le antiche prigioni della Pretura.
L'Oratorio del Salvatore: entra in questo "Scrigno" di grande valore Di fine Seicento, custodisce gli affreschi del pittore francese Louis Dorigny e i busti marmorei del fiammingo Giusto Le Court.