Itinerario completo
Questo itinerario è dedicato al Museo dell'Ocarina, strumento a fiato tipico della zona del Delta del Po realizzato con l'argilla.
Museo: Museo Laboratorio L'Ocarina
Che cos'è l'ocarina?
Questa sezione spiega come funziona lo strumento a fiato dell'ocarina.
L’ocarina è uno strumento a fiato di terracotta e appartiene alla famiglia dei "flauti globulari". La sua forma ovoidale è simile a quella di un’oca (da qui il nome “ocarina”, “piccola oca”), nasce a Budrio (BO) nel 1853, poi prese il volo in tutto il mondo. All'inizio dello scorso secolo questo strumento si diffuse notevolmente proprio nella zona del basso Polesine, dove l’abbondanza della materia prima, l’argilla, i 100 anni di storia della Famiglia Fecchio nel crearne ha permesso a questo luogo di raggiungere una fama internazionale.
L'origine dei "flauti globulari" è antichissima e riprende miti e leggende legati ai quattro elementi di base: terra, acqua, fuoco e aria.
La terra, materiale primo per la creazione di questo strumento, l’acqua, necessaria per dare forma alla terra, il fuoco, per la cottura ed infine l’aria, senza la quale lo strumento a fiato non avrebbe vita. Le mani sapienti degli artigiani locali oltre allo straordinario strumento, danno vita a fischietti artistici a forma di uccelli tipici del Delta del Po e personaggi di fantasia...
La famiglia Fecchio
Questa sezione sottolinea il ruolo primario svolto dalla famiglia Fecchio, in particolare dal Signor Idelmo, nel diffondere l'arte dell'ocarina.
Idelmo Fecchio imparò l’arte della lavorazione dell’argilla nel 1920 presso una fornace nel Delta del Po, aveva 10 anni e fino ai 103 ha dato forma e voce a ocarine e fischietti artistici che attraverso il suo soffio e la sua passione hanno riempito il nostro territorio di musica, suoni e arte creando un’atmosfera piena di magia
Idelmo Fecchio ha vissuto a Grillara (Ariano) insieme al figlio Benvenuto e la nuora Giuseppina ai quali ha tramandato la passione e la manualità di questa antica tradizione ed oggi Benvenuto e Giuseppina danno la possibilità ai propri visitatori di organizzare visite guidate al museo delle Ocarine e assistere e partecipare alle varie fasi della lavorazione dell’argilla per dar vita a creazioni artistiche, fischietti, ocarine e oggetti che richiamano l’antichità.
Allestimento museale
Quest'ultima sezione spiega com'è allestito lo spazio museale.
Lo spazio museale è diviso in due settori:
- la sala espositiva della ceramica sonora (fischietti artistici) con ocarine e altri strumenti in terracotta quali flauti. Qui si trovano anche giocattoli in terra cruda, ricavati direttamente dal territorio locale in quanto il terreno serve per modellare.
- lo spazio dedicato alle esperienze da parte dei visitatori e per le dimostrazioni per far scoprile le caratteristiche di quanto esposto.