Museo Folligeniali di Lodi
Nel 1975 alcune persone, desiderose di sperimentare la propria creatività ma prive di strumenti, scoprirono che un giovane artista lodigiano, Angelo Frosio, metteva la sua casa, il suo tempo e il suo talento a disposizione di chiunque avesse voluto approfittarne. Fu così che, grazie al passaparola ed all’iniziativa di un artista, nacque, in una cantina, la scuola d’arte Bergognone. Dopo pochi anni gli allievi di Frosio erano diventati così numerosi da costringere il giovane artista a chiedere al Comune uno spazio idoneo al numero di richieste. Gli furono concessi il patrocinio e i locali di un vecchio edificio, l’ex asilo Boggiali, fatiscente ma con una bella architettura Art Decò, ideale per lo spirito artistico degli allievi. Da essi la nuova sede fu prontamente ribattezzata a colpi di colore e di pennelli: e proprio qui agli inizi degli anni Novanta nacque il Museo Folligeniali, che ben presto si riempì delle opere degli allievi della Scuola. Nel 2009 l’edificio che ospita il Museo è stato interamente ristrutturato.
Via Della Marescalca, 2, 26900 Lodi LO, Italia