Castello di Valbona
Benvenuto al Castello di Valbona, un pezzo di storia, di cultura, di identità della comunità che ci ospita sui Colli Euganei. Si tratta di un possente fortilizio medievale che domina la pianura a ovest del monte Lozzo. Formidabile punto strategico durante le guerre tra Padovani, Scaligeri, Estensi e Vicentini, del XIV secolo, risulta menzionato come attivo nel Codice Capodilista del 1254, ma irrobustito come lo vediamo oggi attorno al 1280, dopo le scorribande di Ezzelino II da Romano, "il Tiranno" e dogana sull'unica via che attraversava la palude di Agugliaro (aquilarium) e che ancora oggi si intuisce transitava attraverso i suoi portoni. I feudatari di Orgiano lo conquistano nel 1313, ma ne sono scacciati dai Carraresi nel 1319, per poi riprenderlo e tenerlo in proprietà della famiglia, nei diversi rami, fino all'ultimo quarto del XX secolo. Rientrato in possesso della famiglia nel 2021, dopo due anni di restauro è stato aperto al pubblico: contiene una mostra interattiva sulle armi nel Medioevo, con possibilità di indossare armature e maneggiare lance e picche; una mostra su agricoltura e cibo dal medioevo ai giorni nostri, con la descrizione dell'origine del prosciutto euganeo-berico, dei bottoni di madreperla di Valbona, dei suoi gamberi e del vino dei colli attraverso il carteggio della famiglia dal 1315 al 1920. La innovativa app Mirantibus lascia accedere alla realità aumentata, visualizzando i documenti originali e consentendo percorsi a premi per tutto il maniero.
Via Castello, 2, 35034 Lozzo Atestino PD, Italia